Teulada, via al recupero di una Caretta caretta ferita
Teulada, via al recupero di una Caretta caretta ferita. Un importante intervento di soccorso ha permesso di salvare una tartaruga marina Caretta caretta al largo di Piscinnì, sulla costa di Teulada. Un cittadino a bordo di un gommone ha notato l’esemplare in difficoltà e ha chiesto aiuto all’equipaggio di un peschereccio. Insieme hanno recuperato l’animale e hanno contattato il Corpo Forestale tramite il numero di emergenza ambientale 1515.
Il recupero si è organizzato rapidamente nel porto di Teulada, dove il personale della Stazione Forestale è intervenuto per prendere in consegna la tartaruga. Gli operatori hanno sollevato l’animale con cautela e lo hanno sistemato sul mezzo di servizio, mantenendolo umido per evitare disidratazione.
Successivamente la Caretta caretta ha raggiunto il Centro di Recupero della Fauna Marina di Nora, che l’ha presa in cura. Si tratta di un esemplare adulto di circa 30 anni, con una grave ferita al carapace provocata da un’elica. I veterinari hanno riscontrato infezione e parassiti nella lesione, condizioni che richiedevano immediati trattamenti sanitari.
Grazie al pronto intervento di cittadini, pescatori e Corpo Forestale, la tartaruga ha ora buone possibilità di recupero. Dopo le cure, gli specialisti contano di reimmetterla in mare. Questo salvataggio dimostra come la collaborazione tra comunità e istituzioni possa salvare esemplari preziosi di fauna marina.
L’operazione rientra nelle attività istituzionali del Corpo Forestale dedicate alla tutela delle specie protette. La Rete regionale per la conservazione della fauna marina, coordinata dalla Regione Sardegna e dall’Assessorato della Difesa dell’Ambiente, assicura assistenza a tartarughe, cetacei e altri animali in difficoltà.
Il recupero della Caretta caretta a Teulada sottolinea l’importanza della vigilanza costante e della sensibilizzazione dei cittadini. Ogni segnalazione può fare la differenza tra la vita e la morte di una specie a rischio, patrimonio naturale da proteggere per le generazioni future.