Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Recensioni fake, allarme a Cagliari: “Danneggiato il 90% dei ristoratori”

Questo genere di feedback si può acquistare facilmente online superando i controlli. Confcommercio: ā€œĆˆ diffamazione, le piattaforme dovrebbero tutelareā€
La Redazione

Le recensioni online sono diventate uno degli strumenti decisivi per influenzare le scelte di acquisto dei consumatori, con il 70% degli utenti che si basa su queste opinioni prima di scegliere un ristorante. L’incidenza di tali recensioni sulle prenotazioni può arrivare fino al 30%, rendendo fondamentale la loro affidabilitĆ .

Tuttavia, un fenomeno preoccupante sta emergendo: le recensioni false, che rischiano di danneggiare la reputazione delle aziende e compromettere l’integritĆ  del mercato.

Fipe Confcommercio Sud Sardegna, da sempre in difesa delle imprese locali, e sulla scia della battaglia del sindacato nazionale, combatte contro la diffusione delle recensioni fake che ormai sono diventate una piaga per il settore commerciale. Purtroppo, l’Italia si trova tra i primi Paesi al mondo per la diffusione di queste pratiche fraudolente, piazzandosi al quinto posto, tra la Turchia e il Vietnam.

Una semplice ricerca su Google con la parola chiave "compra recensioni" ĆØ sufficiente per trovare una lunga lista di siti che offrono recensioni false di ogni tipo. ƈ possibile acquistare pacchetti da 100 recensioni, in grado di bypassare facilmente i controlli delle piattaforme online. Ma non solo recensioni positive per favorire un’azienda: sono disponibili anche recensioni negative, create ad arte per danneggiare la concorrenza. ā€œQuesta pratica, oltre a violare i principi di correttezza e trasparenza, rappresenta un vero e proprio reato penale di diffamazioneā€, spiega il presidente della Fipe Confcommercio Emanuele Frongia.

Secondo un’indagine condotta dalla Fipe Confcommercio Sud Sardegna, ben il 90% dei ristoratori cagliaritani si lamenta delle recensioni false e manipolate che danneggiano la loro attivitĆ , generando una distorsione del mercato e creando gravi danni economici.

ā€œLe recensioni online non dovrebbero mai essere uno strumento per manipolare il giudizio pubblico, ma un mezzo per offrire un'esperienza autentica ai consumatoriā€, dice Frongia.

ā€œĆˆ essenziale che le piattaforme digitali intensifichino i controlli per individuare e sanzionare chi manipola le recensioni, mentre le imprese e i consumatori devono essere consapevoli di queste pratiche ingannevoliā€, precisa il numero uno della Fipe Confcommercio Sud Sardegna, ā€œla battaglia contro le recensioni fake ĆØ una battaglia per la correttezza e la trasparenza del mercato. Fipe Confcommercio Sud Sardegna continuerĆ  a lavorare per tutelare le imprese locali e promuovere un commercio sano e responsabileā€.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy