Quartucciu, nuovo parco a Le Vele con anello sportivo e torre panoramica
Quartucciu, nuovo parco a Le Vele con anello sportivo e torre panoramica. Nel cuore del sistema lagunare del Molentargius, Quartucciu si prepara a scrivere una nuova pagina del suo rapporto con il territorio, con un ambizioso progetto di Parco Urbano che intreccia natura e costruito in un dialogo dinamico e consapevole. Il piano ĆØ previsto nellāambito dellāampliamento (contestato per svariati motivi tra i quali lāaggravamento del traffico) del centro commerciale Le Vele. Lāarea, strategicamente posizionata lungo le sponde dello stagno e al crocevia tra i centri abitati della CittĆ Metropolitana di Cagliari, nei piano dei progettisti, diventerĆ protagonista di una profonda rigenerazione ambientale e sociale.
Gli obiettivi sono chiari: rinaturalizzazione, accessibilità , incremento della biodiversità , riqualificazione paesaggistica e nuove funzioni a servizio della comunità . Il parco sarà un luogo vivo, pensato per tutte le età e declinato in più ambiti funzionali: sociale, paesaggistico, ludico-sportivo e culturale.
Il progetto
Cuore pulsante dellāintervento sarĆ il percorso fluido, un tracciato curvilineo che collega le diverse aree funzionali del parco: dai giochi per bambini agli spazi per eventi, dalle aree fitness ai punti di osservazione. Attorno a questo asse si snoderanno lāanello sportivo, una pista dedicata allāattivitĆ fisica immersa nel verde, e la sponda naturale, che dialoga con il paesaggio stagnale. A concludere il percorso, una torre panoramica offrirĆ una vista mozzafiato sul Molentargius e su Cagliari.
I materiali
Il parco sarĆ realizzato con materiali naturali e sostenibili: terra stabilizzata per i percorsi, legno per strutture e arredi, e vegetazione autoctona a bassa manutenzione, scelta con cura in base alle funzioni e stagionalitĆ . Le tensostrutture ombreggianti e i giochi in robinia completeranno lāarredo con un design minimale e coerente.
āNon si tratta solo di un nuovo spazio verdeā, si legge nelle carte, āma di una visione urbana inclusiva, capace di connettere luoghi, generazioni e funzioni, restituendo alla cittĆ uno spazio pubblico di qualitĆ , dove lāacqua, la natura e lāuomo ritrovano armoniaā.