A Quartu nasce il centro sicuro per tanti senzatetto, nella centralissima via Cilea operai già al lavoro nell’ex palazzo della solidarietà. E, a cantiere in corso, arriva la presentazione più importante dell’intervento, quella del sindaco Graziano Milia:”Due piani ampi e spaziosi che ci permetteranno di portare avanti le politiche di contrasto alla povertà, di accoglienza temporanea per persone in condizione di fragilità sociale, economica e abitativa, di presa in carico integrata”.
“Contestualmente abbiamo avviato la co-progettazione, nella convinzione dell’importanza di fare sinergia, aprendo all’ampia e strutturata rete degli enti del Terzo Settore. Come già dimostrato con lo spazio Michelangelo Pira, a Quartu le associazioni possono dare un contributo importante, e sono convinto sarà così anche per questo nuovo progetto”.
Al Piano Terra, oltre agli uffici, ci sarà spazio per un ambulatorio sociale e per la zona ricreativa, a uso temporaneo, dove anche coloro che non alloggeranno nella struttura la notte potranno consumare qualche pasto caldo e fare due chiacchiere. Nel Piano Primo ci saranno invece le due residenze, una per gli uomini e una per le donne, per un totale di 11 posti letto.
"Quartu non lascia indietro nessuno. Continuerà a tendere la mano ai soggetti più svantaggiati", assicura Milia, "nella convinzione che una città inclusiva, accogliente, solidale sia un segnale di civiltà e favorisca quell’attitudine all’umanità che in altri luoghi neanche troppo lontani sta purtroppo venendo a mancare".