Quartu, nasce la stazione di posta di via Cilea
Quartu, nasce la stazione di posta di via Cilea. Il Comune di Quartu ha consegnato i lavori alla ditta incaricata per trasformare l’ex Palazzo della Solidarietà in un moderno Centro Servizi, meglio conosciuto come Stazione di Posta. La struttura di via Cilea, finanziata con la misura 1.3.2 del PNRR – Next Generation EU, aprirà i battenti nei primi mesi del 2026.
Il progetto mira a contrastare la povertà e a sostenere chi vive condizioni di fragilità sociale, economica e abitativa. Secondo i dati raccolti, circa un centinaio di senzatetto nell’area vasta, in gran parte residenti a Quartu, potranno accedere ai servizi del nuovo centro. L’edificio offrirà non solo un riparo sicuro, ma anche un domicilio, requisito fondamentale per ottenere contributi sociali e intraprendere percorsi di reinserimento.
Il piano terra accoglierà due blocchi di uffici, un ambulatorio sociale e una zona ricreativa con spazi per dialogo, socializzazione e ristoro. Qui i frequentatori potranno consumare un pasto caldo o un caffè in un ambiente accogliente. Al primo piano sorgeranno due residenze distinte, una per uomini e una per donne, entrambe dotate di ingressi separati, area portineria, tre stanze e zona servizi. In totale il centro offrirà undici posti letto.
L’Amministrazione comunale ha scelto di costruire questo progetto con il contributo diretto degli Enti del Terzo Settore. La co-progettazione, prevista dal Codice del Terzo Settore, ha permesso di raccogliere idee e competenze per una gestione partecipata della struttura.
“Il nostro compito consiste nell’ascoltare i bisogni del territorio e nel trovare soluzioni condivise – spiega l’assessore ai Servizi Sociali Marco Camboni –. Con la Stazione di Posta vogliamo garantire accoglienza, inclusione e dignità. Quartu non deve lasciare indietro nessuno”.
La riqualificazione dell’ex Palazzo della Solidarietà segna dunque una tappa decisiva verso una città più giusta, solidale e vicina a chi vive situazioni di fragilità.