Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Quartu pronta per la “svolta sul mare”: col nuovo Pul chioschi sempre aperti, aree sportive e spazi per nudisti

Il Piano di utilizzo dei litorali approvato a maggioranza dal Consiglio. Si tratta dell’ultimo miglio per cambiare volto, dopo decenni, alla zona del Poetto e a quella che va dal Margine Rosso a Mari Pintau: tutte le novitĆ 
La Redazione

Ultimo miglio per il nuovo Pul di Quartu, strumento urbanistico a lungo atteso dalla cittĆ  per sviluppare il potenziale turistico della cittĆ , sempre nel massimo rispetto dell’ambiente. Il Consiglio comunale ha approvato ieri il nuovo Piano con l’integrazione delle osservazioni ritenute idonee. Il complesso iter volge quindi al termine, con la palla ora in mano alla Regione. ā€œPurtroppo l’approvazione di questi piani ci costringe a fare i conti con una normativa veramente farraginosa. Reputo veramente eccessivo il carico amministrativo richiesto per approvare uno strumento che dovrebbe essere invece agileā€, osserva in Aula l'assessore comunale all’Urbanistica Aldo Vanini, sottolineando come il Consiglio abbia adottato il Piano ormai da un anno, con conseguente pubblicazione degli atti, messi a disposizione per le eventualiĀ osservazioni.

Le osservazioni presentate sono state 38 da parte dei privati e 6 da parte degli enti, con conseguente pubblicazione per 60 giorni. Gli organi del Consiglio hanno le hanno quindi esaminate: molte di esse sono state approvate, altre no. Ieri l’aula ha ratificato il trasferimento di quelle approvate all’interno del piano, che ha giĆ  passato la procedura di Vas, da parte della CittĆ  Metropolitana, e di Vinca, da parte della Regione, nonchĆ© le altre verifiche di carattere idrogeologico spettanti all’AutoritĆ  d'ambito. Il Piano di utilizzo dei litorali, cosƬ come approvato ieri in Consiglio comunale, nei prossimi giorni verrĆ  ripubblicato e trasmesso all'Ufficio della Tutela del Paesaggio per il parere definitivo. Tale organo ha 90 giorni di tempo per approvarlo. ā€œInformalmente ĆØ giĆ  a conoscenza di quelle che sono state le determinazioni consiliari circa le osservazioni. Ora avrĆ  modo di verificare se tali valutazioni, riportate poi negli elaborati, sia grafici che amministrativi, hanno dato risposta alle varie prescrizioniā€, spiega ancora l’esponente della Giunta Milia, che conclude: ā€œLa speranza ĆØ che si ritengano ottemperate, o perlomeno venga emesso un parere favorevole con eventuali piccole prescrizioniā€.

Se cosƬ non fosse, infatti, occorrerĆ  prende atto delle controdeduzioni da parte dell'Ufficio della Tutela del Paesaggio e procedere con un ulteriore passaggio in Consiglio per concludere l’iter. In merito ĆØ intervenuto anche il Presidente della Commissione Urbanistica Stefano Busonera: ā€œLe ultime sentenze del Tar, in Liguria e in Campania, mettono nero su bianco che le proroghe delle concessioni demaniali per il 2027 sono annullate. A maggior ragione per l’approvazione di questo PUL abbiamo fretta, perchĆ© dobbiamo dare la possibilitĆ  a chi si occuperĆ  dei prossimi bandi di operare quanto prima e nelle migliori condizioni possibili. Sono preoccupato per le tempistiche perchĆ© ci vorranno mesi per la gara, mesi per le aggiudicazioni e infine mesi per la costruzione. Dovremo quindi essere bravi nel mettere le attivitĆ  produttive che intendono investire nel nostro litorale nelle condizioni di poter proporre le loro offerte, facendo sƬ che il Piano non sia solo scritto nella carta ma venga adeguatamente traslato in opere concrete per la cittĆ  di Quartuā€.

LE NOVITƀ COL NUOVO PUL - Chioschi aperti tutto l'anno, nuovi baretti dal Margine Rosso sino a Capitana, stop confermato alle auto a ridosso del lungomare, un'area per gli eventi musicali nel tratto del Poetto a poca distanza dal confine con Cagliari, aree sportive, corsie marine dedicate ai vari natanti e spazi per i nudisti. Un'area ĆØ nel mirino dell'Amministrazione da tempo, ed ĆØ quella di Is Canaleddus. Nel Pul ne ĆØ contenuta una seconda, in quel di Cala Regina: la proposta, in quest'ultimo caso, ĆØ stata portata all'attenzione del Comune da un privato, senza incontrare nessun tipo di ostacolo alla realizzazione.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy