Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Elettrodotto Elettrodotto

Quartu, nuovo elettrodotto a due passi da Molentargius

L’opera, realizzata da Terna, sarà lunga oltre 4 km e si collegherà alla linea “Selargius-Terramaini”
La Redazione


Quartu, nuovo elettrodotto a due passi da Molentargius

Quartu, nuovo elettrodotto a due passi da Molentargius. Terna ha avviato le operazioni per soddisfare una richiesta di connessione avanzata da e-distribuzione per un impianto con una potenza massima in prelievo di 33 MW. Il progetto, che attende il via libera dell’assessorato regionale alla Difesa dell’Ambiente, prevede la realizzazione di un nuovo elettrodotto in cavo interrato, in doppia terna, che collegherà la nuova Cabina Primaria (CP) “Quartu Sud” alla rete di trasmissione nazionale, sfruttando l’interconnessione con la linea esistente a 150 kV “Selargius–Terramaini”.


Tracciato fino a Quartucciu e Selargius

Il tracciato si sviluppa all’interno della Città Metropolitana, attraversando i territori comunali di Quartu, Quartucciu e Selargius, per una lunghezza complessiva di circa 4,2 chilometri. Il punto di partenza si trova nella periferia occidentale di Quartu, in prossimità di via Don Giordi. Da qui, l’elettrodotto segue viale della Musica in direzione nord, per poi deviare su via Malipiero. In quest’area, un attraversamento in Trivellazione Orizzontale Controllata (Toc) consente il superamento del corso d’acqua Riu Is Cungiaus.
Proseguendo, il tracciato si inserisce in un’area parcheggio e attraversa l’area commerciale presso via Torricelli. Superato viale Marconi, il percorso si dirige lungo via Fermi e via Segrè, fino alla rotatoria con via delle Serre. Dopo un breve tratto sterrato, un secondo attraversamento in Toc consente di oltrepassare il Riu San Giovanni. Il tracciato prosegue poi lungo via I° Maggio, attraversa via della Resistenza e raggiunge infine viale Vienna, dove si raccorda con il cavo esistente della linea “Selargius–Terramaini”.


Il percorso sfrutta in gran parte la viabilità esistente e attraversa un’area prevalentemente urbana e periurbana. Sebbene presenti porzioni a ridosso della zona umida del Molentargius, parco naturale e sito Ramsar, il progetto adotta tecniche costruttive a basso impatto ambientale. Gli attraversamenti fluviali con tecnologia Toc evitano scavi a cielo aperto, limitando le interferenze nei contesti ecologicamente sensibili.
Secondo i progettisti di Terna, gli studi condotti indicano un impatto ambientale di bassa rilevanza, grazie alla natura interrata dell’infrastruttura e alla localizzazione in aree urbanizzate. Gli interventi non prevedono opere fuori terra e rispettano le prescrizioni dei piani di gestione dei siti Natura 2000, garantendo la coerenza con gli obiettivi di conservazione di habitat e specie di interesse comunitario.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy