Via libera alle adozioni dei cagnolini nati e cresciuti nel canile lager di Santu Lianu a Quartu.
L'area era gestita dalla 53enne Fiorella Dellacha e dalla madre ottantenne: entrambe denunciate dai carabinieri per maltrattamento di animali e gestione illecita di rifiuti.
Il passato ĆØ ormai alle spalle ma una vita in canile non garantisce un vero riscatto, i cani possono essere visionati nel canile Shardana.
Quartu, dal canile lager a una casa
Nuova vita per tanti piccoli amici a 4 zampe cresciuti a Santu Lianu e ora in attesa di adozione dietro le sbarre del canile. Una nuova possibilitĆ , una nuova occasione per vivere serenamente, finalmente circondati dallāaffetto di una famiglia.
Si tratta di 60 dei 200 cani presi in gestione dal Comune dopo aver vissuto tutti insieme nello stabile horror.
Il passato è ormai alle spalle, ma una vita in canile difficilmente può garantire quel riscatto che ogni essere senziente merita.
Il calore di una famiglia, di spazi adeguati dove essere liberi, di nuovi luoghi da scoprire ed esplorare diventano ora desideri realizzabili per i cagnolini di Santu Lianu.
Quanto meno per quelli che in questi mesi di custodia nei canili hanno fornito garanzie di carattere sanitario e caratteriale tali da poter sbloccare lāadozione.
āLāimpegno del Comune di Quartu ĆØ stato massimo, ma ora per queste creature sfortunateĀ che finora hanno vissuto in condizioni di precarietĆ assoluta, cāĆØ un raggio di luce - annuncia il vicesindaco e assessore comunale allāAmbiente Tore Sanna -.Ā
"Lāauspicio ĆØ che cominci una catena di solidarietĆ capace di coinvolgere i cittadini quartesi per poi allargarsi nellāarea vasta e, perchĆ© no, anche nel resto dellāIsolaā.
Con la stessa sensibilitĆ si procederĆ per lāadozione vera e propria, una volta preso atto della volontĆ della famiglia.
I cani possono infatti essere pre-visionati sul sito del canile Shardana -Ā selezionando āI nostri ospitiā / āQuartu SantāElena abitazione comunale Bacca Mandra 1ā -, che gestisce per conto del Comune i randagi trovati nel territorio quartese, compresi quelli di Santu Lianu.
Conseguentemente al contatto diretto e alla richiesta formale di adozione del cane ā sono tutti dotati di microchip e iscritti allāanagrafe canina -, lāamministrazione può comunicarlo al giudice per procedere con il dissequestro.
Un iter si conclude subito, definendo quindi lāaffidamento definitivo.
I cittadini interessati a conoscere i cagnolini, nelle more di unāadozione, possono contattare direttamente il canile Shardana chiamando al numero di rete fissa +39070581413.
Adottare un animale comporta impegno e responsabilitĆ , ma cāĆØ anche lāaltro lato della medaglia, con tanti pro.
Un coinquilino peloso, infatti, garantisce tanti benefici per la salute umana, quali il miglioramento dellāumore e la possibilitĆ di combattere stress e ansia.
E rappresenta un ottimo esempio per tante altre famiglie che ancora non hanno preso la decisione di prenderne uno in carico.