Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Punta Molentis, a Villasimius conto alla rovescia per la riapertura

Rimose le carcasse carbonizzate. L’obiettivo ĆØ quello di restituire la spiaggia ai bagnanti entro Ferragosto
La Redazione

Punta Molentis, a Villasimius conto alla rovescia per la riapertura

Punta Molentis, conto alla rovescia per la riapertura. Punta Molentis si prepara a riaprire i suoi accessi via terra, forse giĆ  in tempo per il fine settimana, al più tardi per la settimana di Ferragosto. Nella giornata di ieri, gli operatori incaricati dal Comune hanno rimosso le prime quindici carcasse d’auto carbonizzate dal parcheggio vicino alla spiaggia. Oggi toccherĆ  alle restanti ventiquattro, ancora accatastate nell’area colpita dall’incendio dello scorso luglio.

La notizia sul quotidiano L’Unione Sarda oggi in edicola.

Il sindaco Gianluca DessƬ punta a una riapertura in tempi brevi, senza però mettere a rischio l’ambiente o la sicurezza pubblica. Ā«Mi auguro di poter riaprire giĆ  da questo fine settimana – ha dichiarato – ma tutto dipenderĆ  dalle analisi sul terreno e dalla risposta degli enti coinvoltiĀ». Dopo la rimozione delle auto, una squadra di tecnici dovrĆ  analizzare il suolo fino a una profonditĆ  di quindici centimetri per accertare l’eventuale presenza di contaminazioni. Le fiamme, infatti, hanno sprigionato sostanze potenzialmente dannose, che potrebbero aver compromesso il terreno.

Se gli esami confermeranno un inquinamento dell’area, scatterĆ  la bonifica ambientale. In parallelo, il Comune valuterĆ  la possibilitĆ  di aprire un percorso pedonale alternativo, fuori dalla zona transennata. Ā«Tutti gli interventi – precisa il sindaco – si svolgono in coordinamento con Regione e Corpo Forestale. Il parcheggio utile ai visitatori si trova comunque in una zona separata rispetto a quella danneggiataĀ».

Le carcasse

Nel frattempo, le carcasse rimosse raggiungono il deposito comunale della zona industriale, dove gli addetti della societĆ  in house procedono al censimento tramite targhe e telai. Ā«SarĆ  compito dei proprietari – spiega Gianni Giagoni, amministratore della societĆ  – occuparsi del recupero e dello smaltimento dei veicoliĀ».

Sul piano della sicurezza, il Comune riflette su nuove regole. Dopo l’incendio, il numero chiuso di 200 auto ha impedito una tragedia. Ora si studiano restrizioni aggiuntive in caso di allerta meteo per incendi.

Intanto, gli sbarchi via mare proseguono senza sosta. I gommoni scaricano turisti per brevi soste, ma la chiusura dello stabilimento I Due Mari – non colpito dalle fiamme – continua a pesare sull’economia locale. Ā«I visitatori restano in spiaggia troppo poco – spiega il titolare Daniele Fanni – e non affitterebbero lettini o ombrelloniĀ». Da qui l’appello: riaprire subito l’accesso via terra. Tutto lascia pensare che la svolta arriverĆ  nei prossimi giorni.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy