Procura di Cagliari in lutto per la morte, ad appena 55 anni, di una delle funzonarie più longeve del palazzo di giustizia Marianna Puggioni. Stava male ed era in lotta contro una malattia che, purtroppo, alla fine ha avuto la meglio. La notizia della sua scomparsa ha lasciato tutti attoniti, tra stanze e corriodi di piazza Repubblica. C’è chi la conosceva da tanti anni e aveva con lei un rapporto quasi quotidiano, tra documenti e scartoffie tipici dei tribunali, e chi aveva avuto l’occasione di averci a che fare relativamente da poco. La commozione è tanta, Marianna Puggioni lascia un figlio, Nicolò, il padre Franco e la madre Pina e due fratelli.
Chi ha avuto modo di averci a che fare la descrive come una persona “estremamente gentile e precisissima nel suo lavoro. Dai magistrati agli avvocati, tutti la stimavano riconoscendole grandissime qualità”. Sui social sono già svariate decine i commenti di cordoglio di legali e persone che hanno a che fare, a vario titolo col tribunale e la Procura di Cagliari ma, anche, semplici cittadini di Cagliari e Selargius che fanno altri mestieri e che hanno avuto, fuori dalla sfera lavorativa, di conoscere e apprezzare Marianna Puggioni.
La 55enne si è spenta all’ospedale Oncologico di Cagliari, dove stava lottando contro un brutto male. Proprio lì, come da prassi, è stata allestita la camera ardente. Il funerale sarà celebrato nella giornata di martedì 12 agosto 2025, alle ore 16:30 nella chiesa di Maria Vergine Assunta, a Selargius. Si prevedono tutti i banchi occupati per l’ultimo saluto a una grande donna e lavoratrice.