Voli da Cagliari per Roma e Milano: ecco i prezzi della nuova continuità territoriale
Voli da Cagliari per Roma e Milano: ecco i prezzi della nuova continuità territoriale. La Giunta regionale ha approvato lo schema definitivo che regola i nuovi oneri di servizio pubblico per la continuità territoriale aerea. L’atto segna un passaggio decisivo per il futuro della mobilità isolana e introduce tariffe più accessibili per i collegamenti da Cagliari, Alghero e Olbia verso Roma Fiumicino e Milano Linate.
- Leggi anche Continuità territoriale, svolta per i sardi che vivono fuori: “Voli scontati se hanno legami familiari
Il documento, che ora passa all’esame del Consiglio regionale per il parere della commissione competente, consentirà al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di firmare il decreto che avvierà il nuovo regime. La Presidente della Regione Alessandra Todde ha sottolineato che il lavoro degli ultimi mesi mira a garantire un modello più equo e vicino alle esigenze dei cittadini.
Per i residenti, la novità principale riguarda le tariffe: 30 euro a tratta per Roma e 44 euro per Milano, escluse IVA e tasse aeroportuali. La misura include anche nuove categorie beneficiarie, come lavoratori e militari con sede stabile in Sardegna e sportivi agonisti non professionisti. I non residenti che vantano legami familiari fino al terzo grado con cittadini sardi o che assistono familiari secondo la Legge 104/92 pagheranno solo il 30% in più rispetto alle tariffe dei residenti.
Le fasce orarie
Il provvedimento prevede inoltre frequenze incrementate e una maggiore articolazione oraria in quattro fasce (6:00–9:00, 9:00–13:00, 13:00–18:30 e 18:30–23:00), così da permettere spostamenti giornalieri di andata e ritorno. Le tariffe massime rimarranno valide tutto l’anno per i lavoratori non residenti che viaggiano per motivi professionali.
Con la firma del Ministro e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, si aprirà la fase di affidamento dei servizi. La Sardegna punta così a garantire ai propri cittadini collegamenti aerei stabili, più economici e maggiormente rispondenti ai bisogni reali della comunità.