Nuova manovra dellāAmministrazione comunale, che con due variazioni di Bilancio approvate ieri in Consiglio comunale sblocca nuove risorse utili per portare avanti opere e servizi, e innalzare cosƬ la qualitĆ della vita dei cittadini quartesi. La definizione di alcuni finanziamenti e di ulteriori entrate tributarie ha infatti permesso di rivedere alcune scelte messe nere su bianco a dicembre per rispettare i termini di scadenza del Bilancio di Previsione e spostare conseguentemente i fondi su altri capitoli. La prima variazione deriva dal lavoro portato avanti da alcuni settori, in particolare dai Lavori Pubblici, con riferimento al milione di finanziamento ottenuto dalla Regione per rifare la pista di atletica e il campo da calcio di Is Arenas, con lāAmministrazione che quindi si porta avanti in attesa della definizione del contenzioso con il Cagliari Calcio. Un altro stanziamento interessa invece il servizio di supporto esterno per il SUAPE, lo Sportello Unico per le AttivitĆ produttive e per l’edilizia, per il quale, a seguito della ben nota carenza di personale, si rende necessaria unāaccelerazione nelle procedure autorizzative. La seconda variazione interessa complessivamente un importo di quasi 3 milioni, per lāesattezza 2.815.000, con una parte consistente di quota, 440mila euro, che proviene dalla rottamazione delle cartelle esattoriali, a conferma della bontĆ della scelta fatta a suo tempo da Quartu, uno dei pochi Comuni in Sardegna a introdurre questa possibilitĆ . Le risorse āliberateā saranno destinate per 150mila euro allāallaccio dello scatolare fognario di Is Arenas, unāopera attesa ormai da 20 anni e di fondamentale importanza per il collegamento di tutta lāinfrastruttura. Inoltre, 235mila euro permetteranno il restauro e il risanamento conservativo della chiesa di San Pietro di Ponte, il bellissimo monumento romanico ubicato allāinterno del cimitero monumentale, e ulteriori capitali permetteranno di proseguire la corsa burocratica relativa ai progetti delle Fornaci Picci e del Velodromo, con riferimento rispettivamente allāassistenza al RUP e al cofinanziamento. Altri fondi saranno destinati al sociale, con 130mila euro che garantiranno nuovi contributi per gli asili nido, nei quali domanda e offerta non sempre coincidono e dove i costi delle rette per molte famiglie risultano eccessivamente gravosi. Inoltre, il recente reinquadramento di Quartu come capofila dellāambito Plus comporta la necessitĆ di ulteriori aggiustamenti riguardo alcuni servizi dallo stesso gestiti. Ben 450mila euro permetteranno nuovi lavori nel cimitero comunale, particolarmente attenzionato dallāAmministrazione negli ultimi anni per garantire il necessario decoro e una puntuale risposta alle esigenze della cittadinanza. Si proseguirĆ quindi nella costruzione di nuovi loculi e nelle manutenzioni straordinarie, compreso lāintervento nellāimpianto idrico della sezione monumentale, dove sono state identificate troppe perdite dāacqua. E, restando in tema di lavori pubblici, 170mila euro permetteranno la manutenzione straordinaria anche nella scuola dellāinfanzia di via Palestrina e altri 300mila daranno gambe alla progettazione conclusiva delle Distillerie Capra.
Home Pioggia di milioni a Quartu, addio alle bare parcheggiate nel caos: decine di nuovi loculi nel cimitero
Pioggia di milioni a Quartu, addio alle bare parcheggiate nel caos: decine di nuovi loculi nel cimitero
Un tesoretto, destinato dalla Giunta Milia per il camposanto, in attesa dell’ampliamento e del forno crematori. Soldi in più anche per Is Arenas, asili nidi, velodromo e Fornaci Picci
La Redazione