Cagliari punta su Sant’Elia: 50 milioni di investimenti e nuova piazza sul mare per spettacoli
Cagliari punta su Sant’Elia: 50 milioni di investimenti e nuova piazza sul mare per spettacoli. Il Comune ha avviato un nuovo progetto di rigenerazione urbana che punta su Sant’Elia, trasformando in profondità un’area oggi segnata dal degrado ma ricca di potenzialità ambientali, sociali e sportive. Le modifiche rispetto al progetto originario hanno ridotto l’entità finanziaria complessiva, ma non la visione: connettività, qualità dello spazio urbano e sostenibilità rimangono gli obiettivi centrali.
La nuova articolazione del Progetto di Territorio concentra l’attenzione su tre subinterventi strategici, finanziati anche attraverso fondi PNRR e FSC. Le opere mirano a ricucire il legame tra città e mare e a rafforzare la coesione tra le strutture sportive di Montemixi e Sant’Elia.
Il primo intervento (5 milioni di euro) riguarda il completamento del lungomare: il Comune realizzerà il tratto mancante tra il ponte ciclo-pedonale e l’ingresso al waterfront. Accanto al percorso sorgerà anche una nuova piazza pubblica, concepita come spazio di socialità e collegamento con il futuro Palazzetto dello Sport.
Il secondo intervento (15 milioni di euro) punta a rafforzare l’accessibilità e la connessione del quartiere con il resto della città. I tecnici prevedono nuove infrastrutture, un impianto fotovoltaico per ridurre i costi energetici e l’efficientamento dell’illuminazione pubblica nell’area sportiva.
Il terzo intervento (quasi 20 milioni di euro) si concentra sulla qualità paesaggistica e ambientale. L’amministrazione progetterà spazi verdi con funzioni sociali, integrati con le aree naturali esistenti. La zona del Palazzetto, oggi parcheggio Cuore, diventerà un nodo di aggregazione, collegato in modo armonico al Parco degli Anelli e al tessuto urbano.
Con questo progetto, Cagliari rilancia Sant’Elia e afferma una visione urbana fondata su connessione, sport, natura e vivibilità.
Il waterfront
Il rione è al centro di un più ampio piano di recupero, studiato nell’ottica di valorizzazione del water front cittadino, che comprende la riqualificazione del Lazzaretto, il porticciolo per la piccola pesca, il completamento del percorso ciclo pedonale da via Roma al Poetto con attraversamento da Su Siccu al vecchio Stadio Sant’Elia, il recupero di aree degradate, parcheggi e la realizzazione del nuovo stadio