Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Pesca illegale di aragoste e tritoni mediterranei: maxi sequestro a Villaputzu

Operazione antibracconaggio ittico
La Redazione

Pesca illegale a Villaputzu, maxi sequestro di aragoste e tritoni

Pesca illegale a Villaputzu, maxi sequestro di aragoste e tritoni. Il Corpo Forestale della Stazione di Villaputzu ha condotto un’operazione antibracconaggio ittico, fermando un veicolo di pescatori all’ingresso del porto locale. Durante il controllo, i militari hanno rinvenuto, oltre al pescato regolare, 8 aragoste e alcuni esemplari di Tritone Mediterraneo (Charonia lampas), molluschi appartenenti a specie protette. L’operazione ha permesso di sottoporre a sequestro il pescato irregolare e di reimmettere gli esemplari adulti nell’Area Marina Protetta, rispettando le norme di tutela della biodiversitĆ .

Le violazioni contestate ai pescatori riguardano la pesca dell’aragosta in periodo di divieto, che chiude il 31 agosto, e la detenzione di Tritoni Mediterranei, specie la cui raccolta risulta sempre vietata. La sanzione amministrativa può raggiungere i 6.000 euro per l’aragosta e fino a 9.000 euro per ogni esemplare di Tritone Mediterraneo.

La pesca dell’aragosta in periodo di chiusura danneggia la capacitĆ  riproduttiva della specie e compromette la conservazione della popolazione. Il Tritone Mediterraneo, invece, risulta raro e particolarmente pregiato, sia per la carne sia per la conchiglia, e la sua pesca e commercializzazione risultano vietate in modo assoluto. L’intervento del Corpo Forestale ha cosƬ evitato danni ulteriori alla fauna marina, proteggendo un ecosistema delicato e prezioso.

L’operazione rientra nel piano di controlli costanti della pesca marittima in Sardegna, con l’obiettivo di garantire la legalitĆ , la tutela delle specie e la sostenibilitĆ  della risorsa ittica. Il personale della Stazione Forestale di Villaputzu continua a monitorare le acque costiere, effettuando verifiche su pescatori e attivitĆ  commerciali, e sensibilizzando la comunitĆ  locale sull’importanza della protezione dell’ambiente marino.

La vicenda dimostra l’impegno concreto del Corpo Forestale nel contrastare la pesca illegale a Villaputzu e nel promuovere la conservazione della biodiversitĆ , salvaguardando specie marine preziose e il patrimonio naturale dell’Area Marina Protetta.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy