Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Quartu punta anche sulle olive, progetti a Molentargius per disoccupati e “fragili”

Il progetto nel parco di Molentargius unisce ambiente, solidarietà e sviluppo locale: tutti i dettagli
La Redazione

Il progetto del Parco di Molentargius unisce ambiente, solidarietà e sviluppo locale

Un’iniziativa per crescere insieme

Un nuovo progetto prende forma a Quartu Sant’Elena: Percorsi di olivicoltura – L’olivo come strumento di coesione, saperi e sviluppo locale. Il Parco Naturale Regionale Molentargius–Saline promuove l’iniziativa insieme a Istrù Formazione e Sviluppo, con il cofinanziamento del Comune di Quartu e del Cagliari Calcio. L’appuntamento di presentazione è fissato per lunedì 17 novembre 2025 alle 9:30, nella sede del Parco in via La Palma 6, a Cagliari.

Formazione, inclusione e sostenibilità

Il progetto nasce per offrire opportunità concrete ai cittadini, con particolare attenzione a chi vive situazioni di fragilità, disoccupazione o esclusione sociale. Le attività combinano lezioni teoriche, laboratori pratici, degustazioni di olio e momenti di partecipazione collettiva. Il Parco avvierà inoltre un oliveto sperimentale che, con il tempo, diventerà un punto di riferimento per la produzione sostenibile e la valorizzazione delle tradizioni agricole locali.

Una rete di collaborazioni attive

AGRIS e LAORE Sardegna contribuiscono con competenze tecnico-scientifiche nel settore olivicolo-oleario, mentre ANFFAS Sardegna partecipa per garantire l’inclusione di tutte le persone coinvolte. Le aziende agricole del territorio offriranno supporto diretto e condivideranno conoscenze e buone pratiche, rafforzando così il legame tra comunità e territorio.

Le parole delle istituzioni

L’assessore comunale Marco Camboni sottolinea che il progetto unisce ambiente, solidarietà e conoscenza, in linea con la visione di una comunità attiva e inclusiva. Il presidente del Parco, Stefano Secci, evidenzia come l’iniziativa rappresenti un passo concreto verso la rigenerazione agricola e ambientale dell’oasi di Molentargius, dove natura e persone costruiscono insieme un futuro sostenibile.

LEGGI ANCHE: Quartu, pavimentazione tutta nuova e zero barriere: risorge la storica piazza 4 Novembre

Un’occasione di partecipazione

Durante l’evento di presentazione, cittadini e realtà locali potranno conoscere nel dettaglio obiettivi, modalità di adesione e calendario delle attività. Percorsi di olivicoltura diventa così un simbolo di rinascita, dialogo e collaborazione, capace di restituire valore al territorio e alla sua comunità.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy