Febbre del Nilo, quinto caso a Oristano
Febbre del Nilo, quinto caso a Oristano. Una turista ultrasettantacinquenne originaria del Campidano oristanese, ma residente nella penisola, ha contratto il virus della Febbre del Nilo. Si tratta del quinto caso umano diagnosticato nel 2025 nella provincia di Oristano.
La donna, ricoverata due settimane fa nel reparto di Medicina dellāospedale San Martino di Oristano per sintomi simil-influenzali, ha ricevuto ieri la conferma della positivitĆ al virus al momento delle dimissioni. Ora si trova a casa nel suo paese dāorigine e gode di buone condizioni di salute.
Dopo lāaccertamento, il Dipartimento di Igiene e Prevenzione sanitaria, diretto dalla dottoressa Maria Valentina Marras, ha avviato unāindagine epidemiologica e disposto una disinfestazione nellāarea circostante lāabitazione della paziente, entro un raggio di 200 metri.
I casi precedenti hanno coinvolto altri quattro cittadini: due ultrasettantenni di Oristano e Santa Giusta, entrambi ricoverati in terapia intensiva rispettivamente a San Martino e a San Gavino; un uomo di Villaurbana, in cura al Santissima TrinitĆ di Cagliari; un ultrasessantacinquenne di Oristano, tuttora ricoverato nel reparto di Medicina del San Martino.
Le autoritĆ sanitarie ricordano che non esiste un vaccino contro il virus e che la prevenzione rappresenta lāunica forma di difesa. Occorre eliminare i ristagni dāacqua da sottovasi, secchi e contenitori, trattare con larvicidi tombini e pozzetti, mantenere pulite le grondaie e coprire le cisterne. Per ridurre il rischio di punture, i medici consigliano di usare zanzariere, applicare repellenti cutanei e indossare abiti chiari, a maniche lunghe, soprattutto allāalba e al tramonto.
La Asl 5 di Oristano ha potenziato la campagna informativa con locandine, brochure e materiali online, disponibili sul sito istituzionale. Le autoritĆ ringraziano i cittadini per la collaborazione e invitano tutti a mantenere alta lāattenzione.