Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Murale di Giovanni Maria Angioj a Orgosolo. Murale di Giovanni Maria Angioj a Orgosolo.

Orgoglio e cultura, Orgosolo parla sardo quasi al 98%: alla comunità il premio Ondras

La premiazione è prevista per il prossimo sabato 26 ottobre, alle 18, alla Manifattura Tabacchi di Cagliari.
La Redazione

Orgoglio e difesa identitaria nell’Isola. Il primato di resistenza linguistica va alla comunità di Orgosolo: il sardo parlato con percentuali vicine al 98%. Ecco allora il premio Ondras, riconoscimento per gli attivisti delle lingue minoritarie europee.

La premiazione è prevista per il prossimo sabato 26 ottobre, alle 18, alla Manifattura Tabacchi di Cagliari. Un riconoscimento creato da Crei Acli e Fondazione Sardegna che quest’anno vede premiati, oltre ad Orgosolo, anche una studiosa di lingua basca, Castillo Suarez Garcia, uno specialista della lingua greca calabrese, Pantaleone Danilo Brancati, e un giornalista che ha dato spazio in Rai al sardo, Franco Siddi.

 A definire i nomi dei vincitori è stata anche quest’anno la commissione di esperti sardi, composta da Giuseppe Corongiu, scrittore e attivista di lungo scorso delle battaglie linguistiche, Nicolò Migheli, sociologo e autore di trasmissioni radiofoniche Rai in sardo, e Maria Antonietta Piga, giornalista televisiva, editor e esperta di lingua e politiche linguistiche.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy