Operai del cantiere ripresi con le videocamere: 2 denunce a Villaputzu
Operai del cantiere ripresi con le videocamere: 2 denunce a Villaputzu. Nella mattinata odierna, i Carabinieri della Stazione di Villaputzu, coadiuvati dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro (NIL) di Cagliari e da personale dellāIspettorato Territoriale del Lavoro, hanno effettuato unāapprofondita ispezione in un cantiere edile situato lungo la ex Strada Statale 125. Lāoperazione in un più ampio piano di controllo finalizzato a garantire il rispetto delle normative in materia di sicurezza sul lavoro e tutela dei diritti dei lavoratori.
La videosorveglianza
Durante i controlli, notata la presenza di un impianto di videosorveglianza installato senza le previste autorizzazioni. Le telecamere, orientate in modo da riprendere direttamente i lavoratori durante le fasi operative, risultavano in palese violazione dellāarticolo 4 dello Statuto dei Lavoratori (Legge 300/1970), che vieta il controllo a distanza dei dipendenti in assenza di accordo sindacale o autorizzazione dellāIspettorato del Lavoro. Per questo motivo, lāamministratore unico della societĆ , un uomo di 73 anni residente a Favara (AG), ĆØ stato deferito in stato di libertĆ allāAutoritĆ Giudiziaria.
Carenze sulla sicurezza
Ma le irregolaritĆ non si sono fermate qui. Gli ispettori hanno riscontrato gravi carenze sul fronte della sicurezza del cantiere: ponteggi non a norma, parapetti assenti o mal posizionati e recinzioni inadeguate. Le violazioni, accertate ai sensi del Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, hanno portato allāelevazione di sanzioni amministrative nei confronti del direttore dei lavori, un 68enne anchāegli di Favara, presente durante lāispezione. A questāultimo sono state anche impartite prescrizioni specifiche che dovrĆ adempiere entro i tempi previsti dalla legge.
Gli accertamenti
Sono attualmente in corso ulteriori accertamenti, da parte del NIL e dellāIspettorato del Lavoro di Cagliari, relativi alla regolaritĆ dei contratti dei lavoratori impiegati nel cantiere e al rispetto integrale delle disposizioni in materia di sicurezza. Gli esiti dellāindagine saranno trasmessi agli organi competenti per le eventuali sanzioni e provvedimenti di natura amministrativa.
Lāoperazione nel quadro delle attivitĆ di prevenzione e controllo promosse dallāArma dei Carabinieri per contrastare ogni forma di sfruttamento e irregolaritĆ nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione ai settori considerati più a rischio, come quello edile. Le verifiche proseguiranno anche nei prossimi mesi, in unāottica di tutela della legalitĆ e della dignitĆ dei lavoratori.