Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Vespe Vespe

Paura a Nurallao, sciame di vespe attacca 2 operai: uno è grave

Shock anafilattico per uno dei due lavoratori portato al Brotzu con l’elisoccorso
La Redazione

Nurallao, vespe attaccano due operai: uno va in shock anafilattico, salvato dal 118

Nurallao, vespe attaccano due operai: uno va in shock anafilattico, salvato dal 118. Mattinata di paura a Nurallao, nella zona del Sarcidano, dove due operai sono finiti in ospedale dopo essere stati punti da uno sciame di vespe durante alcuni lavori in un’area rurale. Uno dei due, colpito da un grave shock anafilattico, ha rischiato la vita ma è stato salvato grazie al tempestivo intervento del personale del 118.

I due uomini, impegnati in attività di manutenzione del verde ai margini di una strada secondaria, hanno urtato accidentalmente un nido di vespe. Gli insetti hanno reagito in massa, pungendoli ripetutamente. Mentre uno dei due ha riportato reazioni dolorose ma contenute, l’altro ha subito un improvviso calo di pressione, difficoltà respiratorie e perdita di conoscenza: segnali evidenti di uno shock anafilattico in corso.

Un collega ha chiamato immediatamente i soccorsi. Il personale sanitario del 118 ha raggiunto il luogo in pochi minuti e ha somministrato all’uomo farmaci salvavita, tra cui l’adrenalina. Grazie all’intervento rapido, i sanitari hanno stabilizzato il paziente e richiesto l’intervento dell’elisoccorso.

L’elicottero, decollato da Cagliari, ha trasportato l’uomo in codice rosso all’ospedale Brotzu, dove i medici del pronto soccorso hanno preso in carico il caso. Le sue condizioni, pur gravi, risultano ora stabili e sotto stretto monitoraggio. L’altro operaio si trova invece in osservazione presso il pronto soccorso dell’ospedale di Isili, con sintomi più lievi.

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i carabinieri per raccogliere le testimonianze e verificare le condizioni di sicurezza dell’area. L’episodio ha scosso la comunità locale e riacceso l’attenzione sui rischi legati alle reazioni allergiche gravi, soprattutto per chi lavora all’aperto durante la stagione estiva.

Le autorità sanitarie consigliano alle persone allergiche di tenere sempre con sé un kit salvavita e di allertare i soccorsi al primo sintomo di reazione severa.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy