Nuovo stadio di Cagliari, arriva il via libera definitivo dalla Regione: ora si attende Giulini
Il sogno del nuovo stadio di Cagliari è sempre più vicino a diventare realtà. Dopo anni di progetti, revisioni e iter burocratici, è finalmente arrivato il via libera definitivo dalla Regione Sardegna. Con l'approvazione della valutazione di compatibilità ambientale, uno degli ultimi ostacoli è stato superato, spalancando le porte alla fase operativa del progetto. Il nuovo impianto, un'opera ambiziosa dal valore stimato di 200 milioni di euro, sorgerà nell’area dell’attuale Unipol Domus e rappresenterà un salto di qualità non solo per il club rossoblù, ma per tutto il territorio cagliaritano, che potrà contare su una struttura moderna, multifunzionale e in linea con gli standard internazionali. L'approvazione regionale costituisce la cosiddetta “benedizione” finale, che certifica la piena conformità del progetto alle normative ambientali e urbanistiche.
Ora, per passare alla fase di cantiere, si attende l’ultimo tassello fondamentale: il finanziamento privato guidato dal presidente del Cagliari, Tommaso Giulini. Il patron rossoblù, che ha già confermato il proprio impegno economico, è chiamato a completare il piano economico finanziario entro l'anno per dare ufficialmente il via ai lavori. Secondo le stime, l’inizio del cantiere potrebbe avvenire entro il 2026, con l’obiettivo di inaugurare il nuovo stadio in tempo utile per la candidatura dell’Italia a ospitare eventi internazionali come gli Europei del 2032. Nel frattempo, cresce l’attesa tra i tifosi e la comunità locale, che da anni aspettano un impianto all’altezza della storia del club e della passione della sua gente.