Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Is Mirrionis, nuovo look per il vecchio campetto di via Cornalias

Addio al vecchio campo sportivo, oggi parcheggio abusivo. In arrivo aree giochi impianti da basket, calcetto, arrampicata, yoga e fitness
Ennio Neri

Spazi sportivi, area giochi e una piazza nuova di zecca al posto del vecchio campo abbandonato in via Cornalias: ok del Comune al progetto di riqualificazione. In arrivo un’operazione di maquillage urbanistico per lo spazio di Is Mirrionis: un’area verde incolta caratterizzata dalla presenza di due vecchie porte da calcio utilizzata impropriamente come parcheggio, tra erba alta, rifiuti sparsi e vegetazione incolta.

Il Comune ha deciso di riqualificarla anche per la sua posizione strategica, sia perchĆ© ā€œinternaā€ all’insediamento ā€œSacripantiā€ (dal nome dell’ingegnere che progettò la zona), sia perchĆ© si affaccia su via Cornalias e in prossimitĆ  della via Piovella, arterie dell’intero quartiere.

“Il progetto per la riqualificazione del campetto di via Is cornalias ĆØ un intervento di rigenerazione urbana che punta a recuperare uno spazio attualmente inutilizzato e degradato nel quartiere di Is Mirrionis”, spiega l’assessore all’Urbanistica Matteo Lecis Cocco Ortu, “grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Architettura e alla disponibilitĆ  dell’Agenzia Regionale per l’Edilizia Abitativa, che ha partecipato fin dalle fasi ideative, abbiamo sperimentato una modalitĆ  di progettazione partecipata che ha coinvolto residenti e associazioni che si son confrontate sul progetto prima durante la sua redazione, dando contributi importanti che hanno arricchito la proposta. Fondamentale ĆØ stato il centro di quartiere Strakrash che ha ospitato gli incontri pubblici attraverso cui ci proponiamo di trasformare l’area incolta e le piazzette circostanti in un’area verde in cui inserire spazi gioco e sportivi per tutte le etĆ , che possa essere luogo di incontro per bambini e anziani del rione, e che sia una prima riqualificazione del complesso detto “Sacripanti “, il nucleo storico più antico del quartiere popolare”.

Il progetto di rigenerazione urbana prevede in sintesi spazi verdi che offriranno opportunitĆ  di svago e relax; giochi per bambini che consentiranno di integrare gli spazi verdi con aree gioco sicure e moderne, dotate di attrezzature progettate per bambini di diverse etĆ  e attrezzature sportive informali, campi sportivi multifunzionali, per promuovere l’attivitĆ  fisica tra giovani e adulti.

L’intera area ĆØ stata progettata per integrarsi con il contesto urbano circostante. Ci saranno aree alberate per la sosta e il relax: un ambito pensato per le famiglie e i gruppi e gli anziani, organizzata con una serie di tavoli per il gioco della dama e degli scacchi e panche in calcestruzzo, disposte in posizione ombreggiata al di sotto dei filari degli alberi dall’elevato carattere scenografico (Alberi di Giuda).

Un’area gioco per bambini, co superfici in gomma antitrauma di forme circolari che ospitano diverse strutture ludiche: ci saranno due differenti tipologie di altalene – una classica con doppio seggiolino e una a cesto, rilevati di gomma che fungono da seduta / arrampicata. La pavimentazione dell’area prevista in gomma antitrauma colorata, con grafiche che evidenziano la disposizione di un circuito e del gioco del Pincaro. L’utilizzo di forme circolari invita l’uso dello spazio in condivisione e per attivitĆ  di gioco collettivo.

E infine aree multisport. Una superficie pavimentata in resina diventa uno spazio multifunzionale: mezzo campo destinato alle attività̀ sportive (basket e calcetto). Un dispositivo/parete centrale separa quest’area multisport da quella dedicata al gioco dei più piccoli. Il dispositivo ĆØ elemento accentratore di attivitĆ  ludiche, ospita appunto due canestri a differenti altezze, maniglie per l’arrampicata in corrispondenza della porzione di pavimentazione in gomma antitrauma per proteggere in caso di caduta. Oltre alle diverse attività̀ garantite dai segni a terra, la superficie pavimentata consente anche le attività̀ libere di fitness all’aperto solitarie o di gruppo come lo yoga e l’aerobica.

Infine l’area gradonata, una sorta di platea costituita da piattaforme a differenti altezze si relaziona con lo spazio gioco utilizzabile come scena (sul quale possono essere installate struttura amovibili per manifestazione o piccoli eventi collettivi).  

ā€œIl progetto di riqualificazione rappresenta un’importante opportunitĆ  per trasformare un vuoto urbano in un luogo vitale e accogliente per la comunitĆ ā€, si legge nelle carte dell’amministrazione, ā€œattraverso gli interventi descritti, il progetto non solo migliorerĆ  la qualitĆ  della vita dei residenti, ma contribuirĆ  anche alla promozione della socializzazione, del benessere e della salute collettiva.

La valorizzazione di questo spazio attualmente incolto non solo offre nuove opportunitĆ  di svago e interazione sociale, ma aiuterĆ  anche a ridurre il degrado urbano, aumentando l’attrattivitĆ  del quartiere. DiventerĆ  un punto di riferimento per gli abitanti, fungendo da esempio di come una pianificazione urbana attenta e sostenibile possa migliorare la vita nel quartiereā€.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy