Restyling per il campo ex Cipla del rione Fonsarda
Il quartiere Fonsarda si prepara a riabbracciare uno dei suoi simboli sportivi. Lāimpianto calcistico ex Cipla, situato accanto al parco comunale Giovanni Paolo II e al Liceo Scientifico Michelangelo, verrĆ riqualificato grazie a un progetto che punta a restituire funzionalitĆ e sicurezza a una struttura molto cara non solo al rione, ma allāintera cittĆ di Cagliari.
Lāaccesso principale rimane in via Filippo Figari, mentre quello secondario continua a trovarsi nello stradello di via Donoratico. Il nuovo intervento prevede il rifacimento completo del manto in erba artificiale, ormai consumato, con lāobiettivo di rispettare i parametri richiesti dalla Lega Nazionale Dilettanti (LND) per il rinnovo dellāomologazione.
Il progetto comprende un sottofondo di nuova generazione, un impianto di drenaggio delle acque piovane, canalette perimetrali e un moderno sistema di irrigazione, assente fino a oggi. I lavori avranno un costo stimato di 460mila euro e consentiranno allāimpianto di ospitare competizioni fino alla Serie D e al settore giovanile e scolastico, come previsto dal regolamento LND in vigore.
Il campo manterrĆ le dimensioni attuali, ma offrirĆ standard qualitativi molto più elevati. La vita utile di un manto sintetico si aggira intorno ai dieci anni e lāattuale superficie non garantisce più lāutilizzo in sicurezza. Da qui la necessitĆ di un intervento che tuteli atleti e societĆ sportive.
La Federazione Italiana Giuoco Calcio ha aggiornato nel 2023 le norme per i campi in erba artificiale, imponendo regole stringenti sui materiali e sulle procedure costruttive. Il progetto per lāex Cipla recepisce pienamente queste disposizioni, garantendo conformitĆ e durabilitĆ .
Con questa riqualificazione, il quartiere Fonsarda ritrova un punto di riferimento sportivo e sociale, pronto a ospitare nuove generazioni di calciatori e a rafforzare il legame tra sport e comunitĆ .