Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Concerti, danza e niente auto a Notti Colorate 2025: Cagliari diventa un grande palcoscenico

Una parata artistica attraversa la città, con installazioni luminose e performance urbane: Ecco le strade chiuse al traffico
La Redazione

Notti Colorate 2025 a Cagliari

Cagliari, arriva Notti Colorate 2025. Cagliari si prepara a vivere due serate all’insegna dell’arte, della musica e della danza con Notti Colorate 2025, la nuova versione contemporanea della storica Notte Bianca nata nel 2007. L’evento, organizzato dal Comune di Cagliari – Assessorato al Turismo e sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, punta a destagionalizzare i flussi turistici e a valorizzare le aree pedonalizzate, come viale Trieste.

Venerdì 3 e sabato 4 ottobre, il centro cittadino diventa un palcoscenico diffuso, con performance itineranti che trasformano piazze, strade e spazi pubblici in luoghi di spettacolo. Una parata artistica attraversa la città, arricchita da installazioni luminose, costumi scenici e performance urbane a respiro internazionale, coinvolgendo cittadini e visitatori in un percorso creativo condiviso.

Oltre trenta artisti e compagnie locali animano le vie principali con concerti, spettacoli di danza e teatro, offrendo proposte diversificate e accessibili. Le piazze e le strade interessate includono piazza San Giacomo, piazza San Domenico, piazza Galilei, Bastione Saint Remy, via Garibaldi, via Manno, viale Trieste e piazza Costituzione.

Il programma prevede esibizioni di artisti come Lia Careddu, Matteo Sau, Renzo Cugis e compagnie teatrali itineranti. Il Corpo di Ballo LucidoSottile e la Corona Events artistic company arricchiscono le serate con coreografie e parate spettacolari, mentre band e musicisti locali si alternano nei diversi punti della città.

Notti Colorate 2025 punta a integrare arte, commercio e comunità, promuovendo la partecipazione dei cittadini e creando un’occasione di visibilità internazionale per la città. L’evento invita i cagliaritani e i turisti a vivere Cagliari come un enorme palcoscenico a cielo aperto, celebrando la creatività e la cultura in ogni angolo della città.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy