Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Muravera e Costa Rei unite nella sagra degli agrumi, è record: “Tutto esaurito nelle strutture ricettive”

Dai b&b alle case vacanza sino agli alberghi. L’evento simbolo del paese, che avanza sino alla costa, porta ottimi numeri: “Tradizione, musica e cultura protagoniste”, spiegano dal Comune: “Da 51 anni è la festa principale del Sarrabus”
La Redazione

Muravera, Sagra degli Agrumi da record, programma ricco di tradizione, musica e cultura e tutto esaurito nelle strutture ricettive. Con l’inaugurazione del Visitor Center turistico a Cagliari, la 51ª edizione della Sagra degli Agrumi di Muravera prende ufficialmente il via. Un evento che non si limita più a celebrare il prodotto simbolo del Sarrabus, ma che si trasforma in una piattaforma culturale, economica e promozionale per l’intero sud-est della Sardegna. A confermarlo sono le dichiarazioni delle istituzioni, la qualità del programma e i numeri già straordinari: le strutture ricettive di Muravera e Costa Rei segnano il tutto esaurito, mentre l’interesse cresce anche oltre i confini isolani.


Il sindaco Salvatore Piu non ha dubbi: “La Sagra degli Agrumi non è soltanto la nostra festa più sentita, è l’espressione autentica dell’identità di Muravera e del Sarrabus. Con questa 51ª edizione vogliamo rafforzare il legame tra la nostra comunità, la terra e il lavoro che la rende feconda. Gli agrumi rappresentano da sempre un simbolo di prosperità e qualità che i nostri produttori dimostrano ogni giorno. La Sagra è l’occasione per celebrare tutto questo: le tradizioni, la bellezza dei costumi, la musica, il folklore, ma anche l’eccellenza delle nostre produzioni e il potenziale di un territorio che ha ancora molto da raccontare”.
Punto di partenza strategico dell’edizione 2025 è l’apertura del Visitor Center a Sa Manifattura, a Cagliari: un presidio permanente di promozione turistica per Muravera e Costa Rei, dotato di sale immersive, visori Oculus per esperienze virtuali, installazioni sensoriali e contenuti video dedicati alla cultura, al paesaggio e all’offerta ricettiva del territorio. “Questo spazio – ha spiegato Piu – è un ponte tra Muravera e il resto della Sardegna. È un invito concreto a scoprire, conoscere e vivere da vicino le nostre radici. Ringrazio tutti coloro che stanno lavorando con passione per la buona riuscita dell’evento: istituzioni, associazioni, artisti, cittadini. Tutti insieme possiamo continuare a far crescere questo straordinario patrimonio comune”.
Il programma della Sagra, che si articolerà in due fasi – dal 24 al 27 aprile a Muravera e dal 1° al 4 maggio a Costa Rei – è il più ampio e strutturato degli ultimi anni. La grande sfilata folkloristica di domenica 27 aprile vedrà la partecipazione di oltre mille figuranti, tra gruppi folk provenienti da tutta l’Isola, cavalieri, suonatori, etnotraccas. Un parterre selezionato con cura da una commissione che ha dovuto valutare circa 90 richieste di partecipazione, a testimonianza della crescente attrattività dell’evento. La sfilata sarà trasmessa in diretta sull’emittente tv regionale Videolina.
Accanto al folklore, ci sarà spazio per concerti – tra cui il live dei Nomadi il 25 aprile e quello dei Dirilliana il giorno successivo – mostre, esposizioni artigianali, convegni e appuntamenti culturali. Il 24 aprile è previsto l’omaggio al maestro Luigi Lai, “re della launeddas”, con la presentazione in Aula Consiliare di un libro a lui dedicato. Lo stesso artista si esibirà in piazza Europa il 27, aggiungendo ulteriore prestigio al palinsesto. Non mancheranno eventi per le scuole, laboratori didattici, degustazioni e iniziative all’interno delle “Pratzas”, le tradizionali case campidanesi aperte ai visitatori, che accoglieranno turisti e curiosi con esperienze autentiche e interattive.
“Per noi muraveresi, la Sagra non è solo un appuntamento annuale, è una festa collettiva, la più importante dell’anno – ha dichiarato l’assessore al Turismo Matteo Plaisant – Tutta Muravera partecipa: cittadini, associazioni, studenti, operatori. Le Pratzas sono il cuore dell’accoglienza: luoghi in cui si riscoprono antiche ricette, si ascolta musica, si toccano con mano l’ospitalità e la storia. Anche i musei di Muravera, che l’anno scorso hanno registrato migliaia di ingressi, saranno protagonisti con nuove iniziative e aperture straordinarie. La risposta delle strutture ricettive, che già ora registrano il sold out, dimostra che stiamo centrando l’obiettivo”.
A rafforzare il progetto di promozione turistica arriva l’inedita appendice della Sagra a Costa Rei, dove dal 1° al 4 maggio si alterneranno giornate dedicate alla musica, allo sport, al cibo, alla danza e al folklore. “Abbiamo costruito un ponte ideale – ha spiegato l’assessore all’Ambiente Fabio Piras – che unisce Muravera alla costa. Vogliamo far capire che Muravera non è solo agrumi, ma anche lagune, prodotti ittici di eccellenza, accoglienza rurale e cultura. Il nostro territorio può e deve essere vissuto tutto l’anno, da aprile a ottobre, secondo i nuovi trend del turismo esperienziale e sostenibile”.
Il progetto è chiaro: destagionalizzare l’offerta, valorizzare le eccellenze locali, intercettare nuovi flussi turistici, soprattutto stranieri. “Grazie anche alla collaborazione con partner come Prima Idea, Sardegna Live, Videolina e il Centro Commerciale Naturale di Costa Rei – ha aggiunto Piras – stiamo costruendo una proposta attrattiva, coerente e proiettata verso l’esterno. Muravera Welcome non è solo uno slogan, è una filosofia che si traduce in fatti: ospitalità, cultura, territorio, qualità. E la Sagra degli Agrumi è la nostra vetrina più potente”.
Nel bilancio della 51ª edizione della Sagra degli Agrumi, a pochi giorni dall’inizio, i numeri sono già eloquenti: presenze previste in crescita, strutture piene, un programma record e una comunità intera, quella muraverese, mobilitata.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy