Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Zedda disegna la mobilità del futuro per Cagliari: “Taxi, bus, metro e nuovo ponte alla Scafa”

“Sarà rivista piazza Matteotti e rafforzati i collegamenti con l’aeroporto”
Ennio Neri

Mobilità a Cagliari: Zedda punta su trasporto pubblico e taxi

Massimo Zedda al liceo Dettori ha discusso il Piano regionale dei trasporti e ha parlato del futuro della mobilità a Cagliari. Il sindaco ha ricordato come le richieste degli studenti siano cambiate nel tempo: «Quando ero ragazzo, le nostre richieste riguardavano parcheggi per i motorini dentro la scuola e spazi per le auto all’università. Oggi le nuove generazioni chiedono collegamenti più frequenti, un trasporto pubblico più ampio che funzioni anche di notte. E mezzi condivisi come auto, biciclette e monopattini, e una mobilità intercomunale integrata. È un cambio epocale, e il nuovo piano risponde a queste esigenze, senza trascurare quelle della popolazione adulta».

Leggi anche Metropolitana da Cagliari a Sinnai, via libera di Zedda: ecco il tracciato

Strategie per una mobilità condivisa

Zedda ha evidenziato l’importanza di lavorare insieme alle aziende e di sperimentare incentivi sull’uso dei taxi per potenziare il trasporto pubblico locale. Il sindaco ha sottolineato che le istituzioni devono confrontarsi sulle principali criticità della viabilità cittadina e sulla sicurezza delle infrastrutture, sviluppando interventi mirati in tutta la città. Tra gli obiettivi principali figurano il miglioramento dei collegamenti con Giorgino, grazie alla passerella ciclopedonale accanto al ponte della Scafa. Inoltre la maggiore accessibilità all’aeroporto di Elmas e la realizzazione di nodi di scambio con parcheggi sicuri e presidiati per tutti i mezzi, dalle auto alle biciclette.

Urbanistica e trasporti: convergenze possibili

Il sindaco ha ricordato che la settimana prossima il Consiglio comunale approverà il Puc, uno strumento di pianificazione urbanistica che può generare importanti sinergie con il Piano regionale dei trasporti. In questo modo, urbanistica e mobilità potranno convergere su progetti concreti per una città più accessibile, sicura e sostenibile. E in grado di rispondere alle nuove esigenze dei cittadini e delle nuove generazioni.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy