Fa gola, e non poco, il mega polo commerciale alle porte di Cagliari. Il Fass shopping center è destinato ad aprire entro il 2026, tra meno di un anno e mezzo. Con almeno 1300 posti di lavoro sicuri “certificati” dai sindacati sardi, l’occasione è ghiotta per poter cercare di frenare la disoccupazione a partire dai giovani di Elmas, sino ad allargarsi eventualmente a quelli sardi. Prevista l’apertura di Ikea, Leroy Merlin, più decine di altri negozi in quello che sarà, per vastità, grande quasi quanto un rione. Previsto un collegamento diretto, andata e ritorno, con piazza Matteotti a Cagliari, più aree giochi per bimbi e spazi per famiglie.
LEGGI ANCHE: Cagliari, mega polo commerciale alle porte della città: “affare” da 1300 posti di lavoro sicuri
Il mega polo commerciale alle porte di Cagliari fa gola
E, dopo il "benvenuto" alla nuova realtà dato qualche settimana fa dalla sindaca di Elmas, Maria Laura Orrù, che ha parlato chiaramente di "opportunità per i giovani concittadini masesi" (QUI l'articolo), ecco il rinforzo del Pd locale: "Vogliamo opportunità concrete per i nostri concittadini. Come gruppo consiliare abbiamo inviato una richiesta ufficiale alla sindaca e alla presidente del Consiglio comunale. Chiediamo che il Comune si impegni a finanziare corsi di formazione per i cittadini di Elmas, in particolare per i giovani e per chi cerca lavoro", spiegano dal Pd masese.
"Corsi di formazione che insegnino i mestieri richiesti dalle aziende che apriranno al Fass Center, così che i nostri ragazzi e i nostri concittadini possano essere avvantaggiati quando si apriranno le assunzioni. Allo stesso tempo chiediamo più trasparenza: vogliamo sapere con chiarezza quali ditte si insedieranno nel centro, un’informazione che oggi è nota solo alla Sindaca. È un passaggio fondamentale perché chi cerca lavoro possa prepararsi e candidarsi con le giuste competenze. Pensiamo che questa sia una misura concreta per trasformare un grande cambiamento, che porterà anche disagi alla nostra comunità, in una vera opportunità per Elmas e per chi ci vive".