Maxi rissa nel centro di accoglienza di Monastir
Giovedì notte una maxi rissa nel centro di accoglienza di Monastir ha scosso la comunità e ha mostrato con chiarezza la fragilità della struttura, ormai sotto forte pressione. Tra le trenta e le quaranta persone hanno ingaggiato un violento corpo a corpo con pugni, sedie, tavoli e persino pezzi di legno strappati dagli infissi. Le bottiglie rotte hanno aggravato il caos e hanno provocato ferite a diversi giovani.
Le prime segnalazioni sono arrivate intorno alle 22:30 e le pattuglie hanno raggiunto rapidamente il centro. Come riporta L’Unione Sarda, carabinieri e polizia hanno formato uno schieramento imponente con tredici equipaggi e hanno riportato la calma dopo diversi minuti di forte agitazione. Gli agenti hanno identificato tutti i partecipanti allo scontro e continuano a svolgere verifiche per chiarire le cause della lite, esplosa tra gruppi nordafricani e asiatici appena arrivati nellāisola. Cinque giovani algerini hanno raggiunto il Brotzu in codice giallo con ferite lacero-contuse, mentre un sesto ha ricevuto cure sul posto. Le loro condizioni non destano preoccupazione.
LEGGI ANCHE: Monastir, centro dāaccoglienza strapieno: āGestito da una societĆ svizzera per 26 milioniā
Da settimane il centro vive una situazione insostenibile. Oltre 550 persone occupano gli spazi con il supporto di appena sei operatori per turno. Alcuni dei nuovi arrivi dormono nei corridoi o sotto i portici su materassi improvvisati. La presenza quasi esclusiva di uomini tra i 19 e i 30 anni alimenta tensioni interne e preoccupazione tra i residenti di Monastir.
I consiglieri di opposizione Alessio Marotto e Luigi Perra hanno scritto al Prefetto e chiedono un intervento urgente. Domandano più vigilanza, una verifica straordinaria della struttura, un tavolo permanente con tutte le istituzioni e perfino una riduzione degli ospiti o un trasferimento del centro in unāarea più idonea.
La sindaca Paola Ugas conferma un confronto costante con la Prefettura. Rivendica il lavoro dellāamministrazione e invita il Consiglio comunale a mantenere compattezza e responsabilitĆ . Sottolinea inoltre la necessitĆ di soluzioni strutturali per tutelare sicurezza e serenitĆ della comunitĆ .