MarmilLibri, il Festival Letterario diffuso della Marmilla, si avvia alla conclusione di un ricco programma con cinque imperdibili appuntamenti nei comuni di Segariu, Gesturi, Tuili, Turri e Collinas. Il festival terminerĆ sabato 14 dicembre con la partecipazione straordinaria di Marino Bartoletti.
Nel corso della manifestazione, ciascuno dei 18 centri dellāUnione dei Comuni della Marmilla ha ospitato un autore legato alla Sardegna, contribuendo alla promozione della cultura locale. Inoltre, il programma ĆØ stato arricchito dallāorganizzazione di quattro iniziative di trekking urbano, curate dalla Fondazione Altopiano della Giara e dalla Fondazione Villanovafranca, offrendo ai partecipanti un modo originale per scoprire il territorio.

Gli eventi sono stati promossi dallāUnione dei Comuni della Marmilla con il sostegno della Regione Sardegna, sotto la direzione artistica di Giovanni Follesa e il coordinamento dellāAssociazione Enti Locali per le AttivitĆ Culturali e di Spettacolo.
MarmilLibri 2024, due itinerari tra cultura e spiritualitĆ : trekking dedicato a Fra Nicola da Gesturi
Oltre alle presentazioni letterarie e ai reading, gli ultimi appuntamenti di MarmilLibri 2024 offrono lāopportunitĆ di scoprire il patrimonio culturale e artistico della Marmilla attraverso due itinerari urbani a cura della Fondazione Altopiano della Giara.
Mercoledì 11 dicembre, a Gesturi, si svolgerà un trekking dedicato alla figura del Beato Fra Nicola da Gesturi, con tappe nei luoghi simbolici legati alla sua vita e una visita agli edifici religiosi che ne hanno segnato il cammino spirituale.
GiovedƬ 12 dicembre, a Tuili, un percorso urbano guiderĆ i partecipanti alla scoperta del Retablo del Maestro di Castelsardo, custodito presso la storica Villa Asquer. Lāitinerario comprenderĆ anche una visita al Museo degli Strumenti Musicali Sardi e al Museo dellāOlio e dellāOlivo, per unāesperienza unica che celebra la cultura e le tradizioni locali.

MarmilLibri 2024, la presentazione di due figure femminili nel panorama sardo
Martedì 10 dicembre a Segariu si recupererà la giornata, inizialmente prevista per giovedì 5 dicembre. La serata si aprirà alle 17:30 con la presentazione del libro Japanischer Garten di Ilario Carta, coadiuvato da Alessandra Ghiani, a cui seguirà il reading tratto da Meravigliose creature di Stefano Mazzotti, curato da Agnese Fois.
MercoledƬ 11 dicembre, invece, nella suggestiva Casa Marica a Gesturi, si terrĆ la presentazione dei libri Adelasia; Judikissa di Torres ā Benedetta; Judikissa di Calari di Rossana Copez. Lāautrice, accompagnata dalla giornalista Alessandra Ghiani, presenterĆ i due libri e farĆ conoscer al pubblico presente le vite di due celebri figure femminili che hanno segnato la storia della Sardegna medievale, mettendo in evidenze il ruolo delle donne nel panorama politico e culturale dellāisola.
A seguire, il reading, a cura di Giuliano Pornasio, tratto da La maledizione della noce moscata di Amitav Ghosh introduce una riflessione sulle radici storiche della crisi climatica e sullāimpatto dellāespansione coloniale europea sullāambiente. Il legame tra passato e presente emerge con forza, sottolineando lāattualitĆ dei temi trattati.
Misteri e leggende della tradizione sarda
GiovedƬ 12 dicembre a Tuili, nella Biblioteca di Via Campidano Ilenia Loddo sarĆ lāospite di Marmillibri, accompagnata nella presentazione del libro Le terrificanti scoperte del Dottor Kraus ā Le Panas, dal relatore Andrea Fulgheri. Attraverso la narrazione del Dottor Kraus, lāautrice condurrĆ i presenti alla scoperta dei misteri delle leggende sarde, con particolare attenzione alle figure enigmatiche delle Panas, simboli di vendetta e dolore. A seguire il reading di Giuliano Pornasio āWhite Light, un testo che propone un esplorazione dei temi di luce e oscuritĆ , offrendo spunti di riflessione sulla dualitĆ presente nella natura umana e nell'ambiente che ci circonda.
Il romanzo Il cavaliere senza onore di Nicolò Migheli, sarĆ invece il protagonista della terza giornata di festival di questa ultima settimana in programma venerdƬ 13 a Turri. Migheli, accompagnato da Andrea Fulgheri, ci porterĆ nella Sardegna del XVII secolo, raccontando le vicende di Juan Domingo Meloni, un bandito ribelle che sfida le convenzioni sociali e il sistema di potere del suo tempo. Una storia che parla di onore, giustizia e identitĆ , a cui seguirĆ il reading, tratto da Saggio erotico sulla fine del mondo di Barbascura X, a cura di Giuliano Pornasio che con tono provocatorio e ironico, affronterĆ i temi della sessualitĆ e delle prospettive future dellāumanitĆ .
Gran finale con Marino Bartoletti
Sabato 14 dicembre, a Collinas, si svolgerĆ la tappa finale di questo lungo percorso letterario. La chiusura del festival avrĆ come protagonista Marino Bartoletti, celebre giornalista, autore e volto amato dal pubblico italiano. Al Montegranatico di Collinas, Bartoletti, assistito per lāoccasione dal relatore Alberto Ibba, presenterĆ il libro Il Festival degli Dei, unāopera che immagina una straordinaria edizione celestiale del Festival di Sanremo, con le leggende della musica italiana ā da Domenico Modugno a Mia Martini ā riunite in unāatmosfera fuori dal tempo. Bartoletti, noto per la sua capacitĆ di raccontare la storia della musica e dello sport con passione e profonditĆ , regalerĆ al pubblico un momento indimenticabile.
A concludere la giornata, il reading di Giuliano Pornasio tratto da Fitopolis, la cittĆ vivente di Stefano Mancuso, che propone una visione rivoluzionaria delle cittĆ del futuro, ispirata ai meccanismi delle piante. Un tributo alla sostenibilitĆ , che invita a ripensare il rapporto tra uomo e natura.