Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Dal passato al digitale: LUDiCa 2025 svela le confraternite di Cagliari

La Scuola di Storia presenta oggi i risultati della ricerca sul campo nei vecchi rioni della città
La Redazione

Oggi a Cagliari l’evento conclusivo di LUDiCa sulle confraternite: al Comune la presentazione dello studio

Oggi Cagliari ospita l’evento conclusivo di LUDiCa 2025, la Scuola Nazionale di Storia Digitale e Pubblica promossa dall’Università di Cagliari e dall’Associazione Italiana di Public History (AIPH). L’edizione di quest’anno è intitolata “Confraternite tra storia e memorie”. E ha approfondito il ruolo delle antiche associazioni religiose nel plasmare identità culturali, spazi urbani e tradizioni del Mediterraneo cristiano.

Il percorso formativo ha combinato lezioni teoriche, strumenti digitali e attività pratiche sul territorio. Dal 15 al 20 settembre, la Bottega Digitale ha formato studenti, ricercatori e professionisti su metodi di storia digitale e public history. Dal 22 al 27 settembre, il Campo di Storia Digitale e Pubblica ha coinvolto i partecipanti nei quartieri storici di Stampace, Villanova e Marina. Effettuati laboratori, seminari serali e attività sul campo a contatto diretto con le comunità locali, custodi della memoria confraternale.

La presentazione dei risultati

Oggi, nella Sala del Consiglio comunale di via Roma 145, a partire dalle ore 18, la Scuola presenta i risultati delle ricerche condotte da studenti e docenti. Il pubblico potrà assistere alle esposizioni. Potrà anche dialogare con gli esperti e scoprire come le confraternite abbiano influenzato la vita urbana e culturale di Cagliari. Tra gli ospiti confermati figurano Marco Benucci, presidente del Consiglio comunale, e Giampaolo Salice, professore di Storia moderna dell’Università di Cagliari.

LUDiCa 2025 gode del sostegno del Comune di Cagliari, del MUTSEU – Sistema Museale di Sant’Eulalia e della Fondazione di ricerca Giuseppe Siotto.

La Scuola invita studenti, appassionati di storia e cittadini a partecipare a un evento che unisce ricerca accademica, strumenti digitali e dialogo con le comunità, offrendo un’esperienza unica tra memoria storica e innovazione digitale.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy