Lavoro nero, stangata a una pizzeria e a un cantiere edile nel Cagliaritano
Lavoro nero, stangata a una pizzeria e a un cantiere edile nel Cagliaritano. Durante una serie di controlli condotti nei giorni scorsi, il personale dellāIspettorato Territoriale del Lavoro dellāArea Metropolitana di Cagliari-Oristano ha rilevato gravi irregolaritĆ in diverse aziende operanti nei settori dellāedilizia e della ristorazione. Gli accertamenti, mirati al contrasto del lavoro sommerso e alla verifica del rispetto delle normative in materia di sicurezza sul lavoro, hanno portato a provvedimenti immediati e a pesanti sanzioni economiche.
- Leggi anche Lavoratori in nero nei locali della movida a Cagliari, scattano chiusure e multe salatissime
Nel primo caso, i funzionari hanno ispezionato un cantiere edile della provincia di Cagliari. Allāinterno del sito operavano due lavoratori privi di copertura contributiva e assicurativa. A seguito del riscontro, ĆØ scattato il provvedimento di sospensione dellāattivitĆ , con lāobbligo per lāazienda di versare una somma aggiuntiva pari a 2.500 euro. Le sanzioni amministrative previste per ciascun lavoratore irregolare ammontano fino a 3.900 euro.
In un altro cantiere, sempre nel territorio provinciale, lāimpresa risultava priva della patente a crediti, obbligatoria per operare nel settore. Gli ispettori hanno ordinato lāimmediato allontanamento dei lavoratori dal luogo di lavoro. Lāazienda dovrĆ affrontare una sanzione amministrativa con un importo minimo di 6.000 euro.
Le irregolaritĆ emerse non si sono limitate allāedilizia. In una pizzeria dellāhinterland cagliaritano, tre dei cinque lavoratori presenti non possedevano alcun contratto regolare nĆ© copertura assicurativa. Anche in questo caso, il personale ispettivo ha disposto la sospensione dellāattivitĆ per aver superato la soglia del 10% di dipendenti irregolari, con lāaggiunta di una sanzione di 2.500 euro. Lāazienda non aveva inoltre redatto il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), elemento essenziale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. Questa ulteriore violazione comporterĆ unāammenda fino a 6.400 euro.
Le autoritĆ annunciano nuovi controlli, con lāobiettivo di tutelare i diritti dei lavoratori e garantire condizioni di lavoro regolari e sicure in tutta la provincia.