
Sabato 18 gennaio 2025, il suggestivo paese di Sadali, immerso tra boschi e cascate nella splendida Barbagia di Seulo, si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’anno: Is Foghidonis, la celebrazione che unisce lāantico rito dellāaccensione dei fuochi di SantāAntonio Abate e San Sebastiano allāinizio del Carnevale.
Un appuntamento imperdibile, in cui tradizioni millenarie, cultura e sapori locali si intrecciano per offrire ai visitatori unāesperienza unica.
Un rito che scalda il cuore del paese
La giornata avrĆ inizio alle ore 14:00 con la costruzione de "Sa Fogaia", il grande fuoco simbolo della festa. Questa fase, che coinvolge la comunitĆ locale, rappresenta un momento di condivisione e di rispetto per i riti antichi tramandati di generazione in generazione.
Intorno alle 17:30, lāatteso momento dellāaccensione del fuoco darĆ il via ufficiale alla festa. Il fuoco, elemento centrale della tradizione, simboleggia purificazione e protezione, ma ĆØ anche unāoccasione per riscoprire il valore dellāaggregazione attorno a un simbolo che scalda fisicamente e spiritualmente.
Balli, canti e maschere tradizionali

A partire dalle 18:30, il borgo si animerĆ con balli e canti della tradizione sarda, in un clima di allegria e coinvolgimento. Alle 19:30 farĆ la sua apparizione la maschera tradizionale di Sadali, SāUrtzu e su Pimpirimponi, protagonista indiscussa del Carnevale locale. Questo personaggio, legato a riti ancestrali, incanta con il suo simbolismo e il fascino del mistero che porta con sĆ©.
Un viaggio nei sapori della Sardegna
Non mancheranno le delizie gastronomiche: intorno ai fuochi saranno aperte le cucine tipiche, dove sarĆ possibile gustare i piatti tradizionali di Sadali, accompagnati da vini e birre artigianali.
Sadali: il paese fiabesco della Barbagia
Immerso in una cornice naturale unica, Sadali si distingue per il suo fascino senza tempo. Conosciuto anche come il "paese dellāacqua", per la bellissima cascata di San Valentino e sorgenti, offre ai visitatori non solo un evento straordinario, ma anche lāopportunitĆ di scoprire un angolo di Sardegna dove la natura e la storia si fondono armoniosamente.