Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Incidenti e morti, i drammi “corrono” sulla Statale 554: “La Regione metta finalmente in sicurezza la strada”

Schianti, feriti e, purtroppo, ancora croci nella quattro corsie che parte da Quartu e tocca anche Monserrato e Selargius. Sos del consigliere Alessandro Sorgia (nel tondo) alla Giunta Todde: l’obbiettivo è la creazione di un percorso, sicuro, aperto anche alle biciclette
La Redazione

La 554 strada pericolosa, teatro di numerosi incidenti, talvolta mortali. Presentata allora, in sede di Consiglio regionale, un’interrogazione – a firma del consigliere Alessandro Sorgia e altri – sullo stato di una delle arterie fondamentali per la viabilità dell’area vasta cagliaritana. L’obbiettivo è la realizzazione del cosiddetto “corridoio Golfo degli Angeli”, primo viale di comunicazione integrato e sostenibile, stradale-ferroviario-ciclopedonale.

Interrogazione prevista per il prossimo lunedì 31 marzo. “Sono preoccupato per i tempi lunghi e incerti della manutenzione: necessario garantire un’azione efficiente e razionale per la sicurezza del transito veicolare”, ha commentato Sorgia. “È inaccettabile che la Regione non abbia ancora posto in atto tutte le iniziative necessarie per migliorare le condizioni di sicurezza delle infrastrutture viarie”. Alla Regione, dunque, la richiesta di “risolvere una situazione che non può più essere tollerata”.

Consiglio regionale, previsto per il prossimo lunedì, che prevede come ordine del giorno anche il disegno di legge 91 riguardante la “Proroga ulteriore dell’autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l’anno 2025 fino al 30 aprile 2025”, insieme alla mozione, firmata da diversi consiglieri, sull’ipotesi di riconoscimento dello status di Città Balneare o Comunità Marina.

Altre due mozioni, entrambe a firma Frau-Cocco-Di Nolfo, riguardano la necessità di attivare procedure organizzative per il funzionamento e il potenziamento del registro tumori della Regione; e il sostegno del sistema universitario della Sardegna attraverso una ricognizione coordinata delle risorse pubbliche regionali.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy