Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Incendio a Segariu Incendio a Segariu

Maxi emergenza incendi in Sardegna: Decimoputzu tra i territori più colpiti

Venti ettari di campi e serre abbandonate in fumo a Coddu is Furcas. Disastro a Buddusò
La Redazione

Giornata di fuoco in Sardegna: maxi incendio a Decimoputzu

Incendio a Decimoputzu. Giornata difficile sul fronte degli incendi in Sardegna. In data odierna si sono registrati 22 roghi in diverse aree dell’Isola, cinque dei quali hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale e del concorso nazionale. Tra i più gravi spicca l’incendio a Decimoputzu, in località Coddu is Furcas, che ha distrutto circa 20 ettari di terreno agricolo.

Le fiamme hanno aggredito stoppie, canneti, fasce frangivento di eucalipto e perfino cumuli di rifiuti sparsi in un fondo dove sorgono vecchie serre in stato di abbandono. La Stazione del Corpo forestale di Uta ha coordinato le operazioni, supportata dal Nucleo GAUF di Cagliari e dagli elicotteri decollati dalle basi di Pula e Marganai. Sul campo hanno operato quattro squadre di volontari provenienti da Assemini, Decimoputzu e Siliqua, insieme ai barracelli di Uta. Grazie al lavoro congiunto, i soccorritori hanno contenuto il fronte di fuoco e difeso le abitazioni vicine.

Disastro a Buddusò

Il territorio regionale ha vissuto emergenze parallele. A Buddusò, in località Santa Reparata, un vasto incendio ha bruciato circa 100 ettari di sugherete e pascoli, richiedendo l’intervento di due Super Puma, cinque elicotteri leggeri e tre Canadair decollati da Ciampino e Olbia. A Triei, le squadre hanno fronteggiato fiamme che hanno intaccato mezzo ettaro di macchia mediterranea, mentre a Siniscola un rogo ha devastato un ettaro e mezzo di vegetazione.

A Villanovafranca, in località Tuppe Pigas, il fuoco ha interessato terreni agricoli e squadre di Forestas, volontari e barracelli sono ancora impegnate nelle operazioni.

La giornata conferma la vulnerabilità del territorio regionale durante l’estate e sottolinea il ruolo centrale di Decimoputzu in questa nuova emergenza, che richiama cittadini e istituzioni a una maggiore vigilanza contro i rischi legati al fuoco.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy