Oggi 20 incendi in Sardegna, maxi rogo a Serrenti
Oggi 20 incendi in Sardegna, maxi rogo a Serrenti. Serrenti vive una giornata ad alta tensione a causa di un violento incendio boschivo divampato nelle campagne del paese. Le fiamme, alimentate dal caldo torrido e dal vento, hanno devastato circa 25 ettari di terreno tra incolti, seminativi ed eucalipteti, mettendo a rischio anche le aree limitrofe.
L’allarme è scattato nel primo pomeriggio e la risposta degli operatori è risultata immediata. Il Corpo forestale della Stazione di Sanluri ha assunto il coordinamento delle operazioni, supportato dagli specialisti del GAUF CFVA di Cagliari. Due elicotteri regionali, decollati dalle basi di Pula e Fenosu, con il supporto del potente Super Puma, hanno attaccato il fronte del fuoco dall’alto.
La gravità della situazione ha spinto le autorità a richiedere il concorso aereo nazionale. Un elicottero dell’Aeronautica Militare e un Canadair partito da Olbia hanno raggiunto la zona, contribuendo in modo determinante al contenimento dell’incendio.
Sul campo, le squadre operative non hanno risparmiato energie. I Vigili del Fuoco di Cagliari, i Barracelli di Furtei e Sanluri, e tre squadre di volontari da Quartu Sant’Elena hanno collaborato fianco a fianco con gli uomini dell’Agenzia Forestas. L’intervento congiunto ha evitato il peggio, ma la conta dei danni rimane pesante.
Nel resto della regione si segnalano venti incendi, nove dei quali hanno richiesto l’impiego dei mezzi aerei. Ma tra questi, quello di Serrenti ha mostrato la pericolosità degli incendi estivi e la necessità di una sorveglianza costante.
Le autorità locali chiedono maggiore attenzione per il territorio del Medio Campidano, troppo spesso esposto a rischi ambientali senza risorse adeguate. Serrenti oggi brucia, ma la risposta della sua comunità e delle forze antincendio racconta una Sardegna che resiste, anche sotto le fiamme.