Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Cagliari panorama Cagliari panorama

Cagliari, acconto Imu a giugno: stangata sulle case sfitte

Per gli affitti a canone concordato il capoluogo applica una riduzione che consente un risparmio di centinaia di euro all’anno
Ennio Neri
Cagliari panorama

Entro il 16 giugno i proprietari di immobili dovranno versare l’acconto Imu 2025: niente sconti per i proprietari delle abitazioni sfitte a Cagliari.

Arriva il pagamento dell’Imu: stangata a Cagliari sulle case sfitte. Entro il 16 giugno i proprietari di immobili dovranno versare l’acconto IMU 2025, e a Cagliari – come in gran parte d’Italia – l’importo da pagare dipenderĆ  soprattutto dalla rendita catastale dell’immobile, più che dalle aliquote comunali.

L’analisi ĆØ del quotidiano “Il Sole 24 Ore”.

Nella maggior parte dei Comuni italiani, infatti, l’aliquota ĆØ ormai al massimo consentito per le seconde case. A fare la differenza ĆØ quindi la categoria catastale dell’immobile: avere una seconda casa classificata come A/2 (abitazione civile) anzichĆ© A/3 (abitazione economica) significa pagare anche il 60% in più. Questo perchĆ© la rendita catastale ĆØ più alta, anche se spesso le reali condizioni dell’immobile non giustificano questa differenza.

A Cagliari, un appartamento sfitto in categoria A/2 paga un’IMU annua di circa 1.864 euro, contro 799 euro per un A/3. Se l'immobile ĆØ affittato con contratto a canone libero (4+4), si ha un piccolo sconto: l’imposta scende a 1.688 euro per un A/2 e 724 euro per un A/3. ƈ previsto un ulteriore taglio dell’1 per mille per chi utilizza energie rinnovabili.

Lo sconto

Più significativi sono gli sconti per gli affitti a canone concordato, per cui Cagliari applica una riduzione di almeno 4 punti percentuali rispetto alle case sfitte. Questo consente un risparmio di centinaia di euro all’anno.

Un altro fattore che incide ĆØ la presenza di case in categoria A/4 (abitazioni popolari): queste, seppur sempre meno numerose, permettono ai proprietari di pagare un’IMU ridotta anche fino al 70-80% rispetto alle A/2. Tuttavia, in alcuni casi, dietro queste classificazioni ā€œpiù favorevoliā€ si celano immobili ristrutturati che non sono stati aggiornati al catasto.

In sintesi, a paritĆ  di aliquota, ciò che determina quanto si paga ĆØ la rendita catastale. E per chi ha più case a Cagliari, conoscere la categoria catastale dell’immobile – e valutare la possibilitĆ  di un aggiornamento – può fare una grande differenza sul piano fiscale.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy