Giovani protagonisti a Cagliari con “Hack the Street” per la mobilità sostenibile
Decine di giovani hanno preso parte a “Hack the Street – Sfide per la mobilità sostenibile”, l’hackathon organizzato dalla Città Metropolitana di Cagliari in collaborazione con Rumundu, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità 2025 dedicata al tema “Mobilità per tutti”. La manifestazione ha offerto ai partecipanti uno spazio per proporre soluzioni innovative in grado di rendere più accessibili ed efficienti i trasporti urbani e metropolitani, con attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Durante la giornata, i team hanno sviluppato progetti originali e concreti. Il primo premio è andato a SynerBus, una piattaforma di crowdsourcing che ottimizza le tratte dei mezzi pubblici, favorisce la collaborazione tra aziende e migliora l’accessibilità per persone con disabilità. Il progetto riceve 800 euro e un percorso di accompagnamento dalla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano.
Il secondo posto è stato assegnato a Arrexiu, progetto in due fasi che punta a integrare il tessuto urbano e extra-urbano, valorizzare i centri minori e trasformare le stazioni ferroviarie in poli economici e culturali, con un premio di 500 euro.
Terzo classificato, SosteniBus, propone un’app inclusiva con mappa in tempo reale dei veicoli e tecnologia Beacon per supportare persone non udenti, non vedenti e turisti, ricevendo un premio di 200 euro.
La premiazione si è svolta il 19 settembre al MedaCity Forum 2025, alla presenza della giornalista Barbara Serra e di Andrea Zucca, consigliere delegato della Città Metropolitana. I tre team under 18 avranno l’opportunità di presentare i loro progetti in Egitto e partecipare a un programma internazionale di incubazione, annunciato da Alaa Ezz, Segretario Generale della Federazione delle Camere di Commercio Egiziane.
«L’entusiasmo e le idee dei giovani sono la chiave per costruire una mobilità più equa e sostenibile», sottolinea Andrea Zucca, ringraziando la Camera di Commercio e Rumundu per il supporto ai partecipanti.