ššš«ššš š§š: šš„š¢ššØšššš«šØ ššš„š„’ ššĀ°šššš šššš¢š¦šØš¦šš§š§š® š«ššš®š©šš«š š®š§š ššØš§š§š šš š®š§š š§ššÆš š š„šš«š šØ ššš„š„āš¢š¬šØš„š šš¢ ššš§šāšš§šš¢šØššØ
Nella prima mattinata di oggi, un elicottero šš-ššÆšµš dellāš“š¬Ā° šš²š»ššæš¼ š¦šš„ (š¦š²š®šæš°šµ š®š»š± š„š²šš°šš² ā š„š¶š°š²šæš°š® š² š¦š¼š°š°š¼šæšš¼) dellāšš²šæš¼š»š®ššš¶š°š® š š¶š¹š¶šš®šæš², di base sullāaeroporto militare di šš²š°š¶šŗš¼šŗš®š»š»š (šš), ĆØ intervenuto per recuperare una donna di 58 anni da una nave a largo dellāisola di SantāAntioco.
Su richiesta del 13° MRSC (Maritime Rescue Sub Centre) di Cagliari, il Rescue Coordination Centre del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE) ha disposto il decollo dellāelicottero dellā80° Centro SAR, uno degli assetti ad ala rotante del 15° Stormo in prontezza per attivitĆ di Search and Rescue nazionale e adeguato al tipo di emergenza.
Lāequipaggio ā un team specializzato composto da piloti, operatore di bordo e aerosoccorritore ā ĆØ decollato dalla base militare di Decimomannu ed ha raggiunto la nave. Dopo aver calato lāaerosoccorritore e la barella sulla piazzola di prua adibita alle operazioni, la donna ĆØ stata recuperata dallāoperatore di bordo allāinterno dellāelicottero, per poi essere trasferita nel più breve tempo possibile allāospedale Brotzu di Cagliari per le cure del caso.