Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Assemini, opposizione contro Puddu: “Rinuncia a riscuotere oltre 4 milioni e mezzo di euro”

ā€œUn colpo durissimo per il bilancio comunale e per i cittadiniā€
La Redazione

Assemini, la giunta Puddu rinuncia a 5 di milioni crediti non riscossi. L’opposizione: ā€œUn colpo durissimo per il bilancio comunale e per i cittadiniā€

La Giunta Puddu del Comune di Assemini ha scelto di cancellare 4,6 milioni di euro di crediti non riscossi, una decisione che i gruppi consiliari di minoranza definiscono ā€œun colpo durissimo per il bilancio comunale e per i cittadiniā€. La somma, dichiarata ormai inesigibile, comprende importi dovuti all’Ente e non recuperati nĆ© direttamente nĆ© tramite l’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

La minoranza unita denuncia una gestione superficiale delle entrate e un disinteresse verso i contribuenti onesti che pagano regolarmente. Mentre il Comune rinuncia a incassare quasi cinque milioni di euro, la Giunta ha approvato il rendiconto con sei mesi di ritardo e ha speso circa 100mila euro in consulenze contabili. ā€œPuddu non solo rinuncia a riscuotere i debiti dei cittadini, ma spende soldi pubblici per analizzare un bilancio che lui stesso ha gestito maleā€, si legge nel comunicato.

I consiglieri di opposizione hanno abbandonato l’aula prima del voto, rifiutando di sostenere una scelta ritenuta ā€œiniqua e politicamente irresponsabileā€. Le cifre rendono evidente la gravitĆ  del danno: 4,6 milioni equivalgono a due volte il costo di riapertura della piscina comunale, nove volte il finanziamento dei marciapiedi e a sei strutture sportive di tipo ā€œteatro tendaā€.

La minoranza chiede ora chiarezza e trasparenza: chi ha deciso di cancellare i crediti? PerchĆ© nessuno ĆØ intervenuto per tempo? E quali misure adotterĆ  l’amministrazione per migliorare una riscossione ferma al 47%? ā€œNon parliamo solo di numeri — denunciano i consiglieri — ma di una responsabilitĆ  politica e morale che pesa sul futuro di tutta la comunitĆ  asseminese.ā€

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy