Furto di ferro a Villacidro: denunciate tre persone
Furto di ferro a Villacidro: denunciate tre persone. I Carabinieri della Stazione di Villacidro hanno concluso in pochi giorni unāindagine mirata che ha permesso di risalire ai presunti autori di un furto in ambito rurale e di recuperare interamente la refurtiva. LāattivitĆ ĆØ nata dalla denuncia di un imprenditore cagliaritano di 39 anni, proprietario di un capannone nelle campagne villacidresi.
Gli investigatori hanno ricostruito i movimenti sospetti nellāarea interessata e hanno incrociato i riscontri ottenuti con sopralluoghi e verifiche documentali. Le indagini hanno cosƬ portato allāidentificazione di una 66enne agricoltrice e di un 32enne operaio, entrambi residenti a Villacidro, che avrebbero sottratto da un capannone un carrello rimorchio carico di materiali in ferro e acciaio zincato. Allāinterno del mezzo la vittima custodiva portoncini, grate, pali per recinzioni, ganci e componenti per lāilluminazione.
I militari hanno poi individuato la refurtiva in un terreno agricolo in localitĆ Is Guardias, nella disponibilitĆ di un 43enne operaio di Villacidro. Lāuomo dovrĆ rispondere di ricettazione, mentre i due complici risultano denunciati per furto aggravato.
Gli investigatori hanno recuperato lāintero carico e lo hanno affidato in custodia giudiziaria, in attesa delle disposizioni dellāAutoritĆ competente. Intanto i Carabinieri proseguono le verifiche per chiarire eventuali collegamenti con altri episodi simili avvenuti nella zona.
I controlli dei carabinieri
Il furto in area rurale a Villacidro conferma la vulnerabilitĆ del tessuto produttivo agricolo e artigianale, spesso colpito da azioni predatorie che arrecano danni economici significativi. Lāoperazione dimostra però anche lāefficacia dellāattivitĆ investigativa dellāArma, che continua a garantire presenza e sicurezza in un territorio vasto e complesso come quello del Medio Campidano.
Con controlli mirati e indagini tempestive, i Carabinieri di Villacidro ribadiscono lāimpegno a proteggere i beni delle comunitĆ locali e a difendere chi investe energie e risorse nelle attivitĆ produttive della zona.