Cagliari, frutta e verdura bio protagoniste nel workshop del Bio Distretto Sud Sardegna con Slow Food
Promozione di frutta e verdura bio: workshop con degustazione a Cagliari. Un incontro per valorizzare la frutta e la verdura biologica, promuovere la sana alimentazione e rafforzare un’economia agricola sostenibile. Questi gli obiettivi del workshop in programma oggi alle 18.30 nel giardino del ristorante Transumanza a Cagliari, promosso dal Bio Distretto Sud Sardegna ed Arcipelago del Sulcis in collaborazione con Slow Food Cagliari.
Lāiniziativa si svolge in uno dei luoghi simbolo della cucina sostenibile in Sardegna: il ristorante biologico della famiglia Cuscusa, recentemente premiato con la prestigiosa āchiocciolaā della guida Osterie dāItalia 2025, massimo riconoscimento Slow Food per le realtĆ che coniugano gusto, territorio e rispetto dellāambiente.
Il workshop prevede una serie di interventi che intrecciano cultura alimentare, nutrizione e impegno territoriale. A introdurre i lavori sarĆ la giornalista Manuela Vacca, coordinatrice regionale della guida Osterie dāItalia. Seguiranno gli interventi di Antonella Angioni, presidente di Slow Food Cagliari, dello chef Matteo Cuscusa, del nutrizionista Carlo Milia e dei produttori biologici Luca Giraldi e Maria Chiara Medda.
Il Bio Distretto
Particolarmente atteso lāintervento di Ignazio Cirronis, produttore bio dal 1982, fondatore e presidente del Bio Distretto Sud Sardegna, una cooperativa nata nel 2021 e riconosciuta ufficialmente dalla Regione. Cirronis illustrerĆ le peculiaritĆ dellāagricoltura biologica, le differenze rispetto ai metodi convenzionali e le strategie per valorizzare i prodotti bio certificati, in unāottica di sostenibilitĆ ambientale e benessere alimentare.
Lāevento prevede anche una degustazione guidata di frutta e verdure biologiche, per stimolare la conoscenza sensoriale e culturale dei prodotti.
Il Bio Distretto guarda anche oltre i confini regionali: ĆØ in corso la progettazione di itinerari turistici centrati sullāagricoltura biologica, pensati per i visitatori del Nord Europa. Un assaggio di questo percorso si ĆØ giĆ avuto con una recente degustazione a Copenaghen, presso lāIstituto Italiano di Cultura, sotto lāegida dellāAmbasciata dāItalia.
Il workshop rappresenta un altro passo verso una Sardegna più consapevole, sostenibile e attenta alla salute dei cittadini e del pianeta.
 
			 
				 
				 
				 
							 
										 
									 
										 
									 
										 
									 
										 
									 
										 
									 
										