
Sei settimane di tennis internazionale, 766 incontri disputati e 303 tennisti provenienti da 36 Paesi e quattro Continenti: sono questi i numeri del ciclo autunnale degli ITF Combined, rientranti nella manifestazione Forte Village Tennis Project e organizzati dallāASD Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.
Per oltre quaranta giorni il Forte Village di Santa Margherita di Pula ha accolto il grande tennis internazionale, trasformandosi nel punto di incontro di atleti e talenti provenienti da ogni parte del mondo.
LāEuropa ha schierato una rappresentanza ampia e qualificata con atleti provenienti da Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Moldavia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina, Ungheria e Uzbekistan. DallāAmerica sono arrivati giocatori di Colombia, Repubblica Dominicana e Stati Uniti, dallāOceania lāAustralia, dallāAsia Giappone, India e Iran, e dallāAfrica il Marocco.
LāItalia si ĆØ confermata protagonista assoluta, con 174 rappresentanti e numerosi successi in tutte le categorie. Nel singolare maschile si sono imposti Gianluca Cadenasso, vincitore di due titoli, Lorenzo Sciahbasi e Jacopo Berrettini, mentre nel singolare femminile le vittorie portano la firma di Jennifer Ruggeri e Lisa Pigato. Cinque i titoli conquistati nel doppio maschile grazie a Giovanni Oradini (in coppia prima con Gabriele Crivellaro e poi con Federico Bondioli), alle coppie Federico Iannaccone/Giorgio Tabacco e Luca Potenza/Giorgio Ricca, e a Alexander Weis insieme al tedesco Mika Petkovic. Nel doppio femminile successo per la coppia Noemi Basiletti/Giorgia Pedone.
Alle spalle dellāItalia, la Germania si ĆØ distinta con 18 atleti, seguita da Svizzera (12), Francia (10), Repubblica Ceca (8), Bulgaria e Spagna (7), Romania e Stati Uniti (6), Gran Bretagna e Ucraina (5), Russia e Svezia (4), Giappone e Lettonia (3). Due i rappresentanti per Australia, Austria, Croazia, Georgia, Grecia, India, Iran, Olanda, Serbia e Slovacchia; uno per Belgio, Colombia, Finlandia, Irlanda, Marocco, Moldavia, Polonia, Repubblica Dominicana, Slovenia, Ungheria e Uzbekistan.
Importante anche la partecipazione dei tennisti sardi, ventuno in totale. Nel tabellone maschile Matteo Mura ha superato due volte le qualificazioni, fermandosi poi al primo turno del main draw. Hanno preso parte alle qualificazioni anche Edoardo Carcangiu, Riccardo Carboni, Paolo Emilio Cossu Floris, Niccolò Dessì, Cristian Pilia, Nicola Porcu, Lorenzo Rocco, Alberto Sanna, Jacopo Sanna, Mattia Secci e Paolino Andrea Spano. Nel doppio maschile il miglior risultato è arrivato da Niccolò Dessì, semifinalista insieme a Simone Macchione. Quarti di finale per Alberto Sanna con Giammarco Gandolfi, mentre si sono fermati al primo turno Dessì e Secci (in due occasioni) e Mura, in coppia con lo statunitense Kyle Overmyer.
Nel singolare femminile Marcella Dessolis ha superato le qualificazioni e raggiunto gli ottavi di finale, mentre Barbara Dessolis ha centrato due volte lāaccesso al tabellone principale e Aurora Deidda una. Hanno disputato le qualificazioni anche Valeria Barlini Pischedda, Ludovica Mazzucchelli, Camilla Monni, Francesca Mostallino, Alessandra Pezzulla e Ruby Pinna. In doppio Marcella Dessolis ha raggiunto due volte i quarti di finale, una in coppia con la sorella Barbara e una con Caterina Odorizzi.
Lāappuntamento con il tennis internazionale sui campi della Forte Village Sports Academy ĆØ giĆ fissato per il 2026: sei settimane di gare nella sessione primaverile, in programma da lunedƬ 30 marzo a lunedƬ 4 maggio 2026, e altre sei settimane nella sessione autunnale, dalunedƬ14 settembre a lunedƬ 19 ottobre 2026.