Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Truffe agli anziani Truffe agli anziani

Finti messaggi del CUP a Cagliari: attenzione ai numeri 893, è una truffa

I cittadini vengono spinti a chiamare numeri a pagamento
La Redazione
Truffe agli anziani

In città stanno circolando falsi messaggi di testo che imitano le comunicazioni ufficiali del CUP (Centro Unico di Prenotazione) del sistema sanitario. I truffatori utilizzano nomi e formule apparentemente autentiche per indurre i cittadini a fidarsi e a contattare numeri a pagamento.

Nei messaggi, i malintenzionati scrivono frasi come “abbiamo comunicazioni che la riguardano” e invitano il destinatario a richiamare un numero con prefisso 893, come l’89349433. Tali numeri non appartengono ad alcuna struttura sanitaria pubblica e comportano costi elevati per chi li chiama.

Il meccanismo della truffa
Il prefisso 893 identifica servizi a pagamento utilizzati per giochi, concorsi o servizi telefonici commerciali. Ogni chiamata può generare addebiti immediati sul credito telefonico o in bolletta. I truffatori contano sulla fretta e sulla fiducia dei cittadini, sfruttando il nome “CUP” per rendere credibile il messaggio.

Le autorità sanitarie locali e le forze dell’ordine invitano a prestare la massima attenzione. Gli uffici del CUP non inviano SMS che chiedono di chiamare numeri a pagamento né utilizzano prefissi diversi da quelli istituzionali.

Cosa fare in caso di ricezione
Chi riceve un messaggio sospetto deve evitare di richiamare, segnalare immediatamente l’SMS alle autorità competenti e informare la propria azienda telefonica. È consigliabile eliminare il messaggio per prevenire ulteriori tentativi di contatto.

Appello alla prudenza
Il Comune e le strutture sanitarie ricordano che ogni comunicazione ufficiale arriva solo tramite canali verificabili, come i numeri verdi regionali o i portali istituzionali. I cittadini devono diffidare dei numeri 893 e, in caso di dubbi, rivolgersi direttamente al proprio distretto sanitario.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy