Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Caso di febbre del Nilo a Oristano Caso di febbre del Nilo a Oristano

Febbre del Nilo: quarto caso a Oristano

Contagiato un 65enne della città. E’ ricoverato nel reparto di Medicina del San Martino
La Redazione

Febbre del Nilo: quarto caso a Oristano

Febbre del Nilo: quarto caso a Oristano. Un uomo di 65 anni residente a Oristano ha contratto il virus della Febbre del Nilo ed è attualmente ricoverato nel reparto di Medicina dell’ospedale San Martino. Il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria, guidato dalla dottoressa Maria Valentina Marras, ha avviato subito l’indagine epidemiologica e disposto la circoscrizione della zona di residenza del paziente. Le squadre di disinfestazione operano in un raggio di 200 metri dall’abitazione per limitare la diffusione delle zanzare, principali vettori del virus.

Il nuovo caso rappresenta il quarto episodio di contagio umano registrato in provincia dall’inizio del 2025. Nelle settimane scorse tre uomini ultrasettantenni avevano ricevuto la diagnosi di West Nile. Un paziente di Oristano si trova ancora in terapia intensiva all’ospedale San Martino, un altro di Santa Giusta rimane in cura intensiva a San Gavino e un terzo di Villaurbana continua il ricovero al Santissima Trinità di Cagliari.

Gli esperti ricordano che non esiste né un vaccino né una terapia specifica contro la Febbre del Nilo. La prevenzione resta quindi l’arma più efficace. La Asl 5 consiglia ai cittadini di eliminare ogni possibile ristagno d’acqua, come sottovasi, secchi, copertoni o contenitori lasciati all’aperto, e di cambiare spesso l’acqua nelle ciotole per animali. Occorre inoltre mantenere vuote e in verticale le piscine per bambini, trattare tombini e pozzetti con prodotti larvicidi, pulire regolarmente le grondaie e coprire con coperchi o reti le cisterne che raccolgono acqua piovana.

Le raccomandazioni della Asl

Per difendersi dalle punture di zanzara, la Asl raccomanda di montare zanzariere a porte e finestre, applicare repellenti cutanei, indossare abiti chiari e coprenti soprattutto all’alba e al tramonto ed evitare luoghi con ristagni d’acqua, come giardini e parchi.

La campagna informativa, avviata ad aprile, prosegue con nuove locandine bilingui distribuite alle farmacie, ai medici di base e ai Comuni. Sul sito della Asl 5, all’indirizzo asl5oristano.it/febbre-del-nilo-la-vera-arma-e-la-prevenzione, i cittadini possono consultare materiali e linee guida aggiornate.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy