Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Il Tour su Monte Urpinu a Cagliari

Caricamento Eventi

Il Tour su Monte Urpinu a Cagliari

Novembre 30

Uno dei colli iconici di Cagliari. Il primo polmone verde per nascita e dimensione. Un punto di riferimento di tutte le vicende storiche del territorio.
šŸ‡¹šŸ‡­Ā Il canonico Spano, per la diffusa presenza di volpi in quella che allora si presentava come una fitta boscaglia, lo chiamò Mons Vulpinus. Oggi Monte Urpinu ĆØ testimone di numerose tappe della storia della nostra cittĆ , all’interno di un contesto paesaggistico spettacolare.
šŸ‡¹šŸ‡­Ā GiĆ  in epoca punico-romana la sua posizione centrale tra mare e cittĆ  ne fecero un punto di vigilanza preferenziale nonchĆ© una zona prediletta per l’approvvigionamento di legname. In etĆ  Giudicale la distanza da Santa Igia lo collocarono in una posizione decentrata, salvo tornare a svolgere un ruolo fondamentale con pisani e catalani anche come cava di calcare per le fortificazioni dell’allora Castel di Castro.
šŸ‡¹šŸ‡­Ā Il disboscamento che subƬ nel tempo con lo sviluppo delle Saline fu oggetto di analisi a più riprese. GiĆ  nel 1536 un’ordinanza spagnola vietava il taglio degli alberi. Ma sarĆ  nel 1870 che il rischio di desertificazione del colle verrĆ  scongiurato dall’intervento del barone Sanjust di Teulada, che mise a dimora centinaia di pini d’Aleppo.
šŸ‡¹šŸ‡­Ā Oggi il colle, coi suoi circa 35 ettari del parco, ĆØ uno splendido spaccato di tracce nuragiche e neoclassiche, bizantine ed aragonesi, iscrizioni e colonnati che saranno oggetto del nostro percorso.
šŸ‡¹šŸ‡­Ā Parleremo del ruolo di questo colle per Grazia Deledda. Conosceremo meglio la chiesa aragonese e quella di S.Giorgio e Caterina, risalendo alle origini dell’Arciconfraternita dei Genovesi. Sveleremo piccoli segreti della flora e della fauna dell’area verde percorrendo parte dei suoi 14 km di viali, per poi terminare in un punto ristoro dove potremo brindare al luogo in cui, come disse l’artista Felice Marini, “oltre a godervi il respiro moderato e fresco del maestrale, il profumo acuto del pino e del timo, si avrĆ  la sensazione di essere isolati dal mondo”.
šŸ—“ļøQuando ci vediamoĀ šŸ‘‰Domenica 30 Novembre h.10.00
šŸ›£ļøDove andiamoĀ šŸ‘‰Il Tour ha una durata complessiva di circa 2 ore e mezza complessive lungo la sommitĆ  del colle ed i viali del parco. Raccomandate calzature adatte al terreno in pendenza, con tratti in asfalto e terra. Sconsigliato a chi ha evidenti problemi di deambulazione. Il percorso sarĆ  condotto da Fabio Brundu, Guida abilitata ed iscritta al Registro Nazionale delle Guide Turistiche
ā“Come posso partecipareĀ šŸ‘‰Per la prenotazione (OBBLIGATORIA), altre info e modalitĆ  pagamento (online o di persona) contatto Whatsapp: 3476457375 o mail: facendotoursconmarlon@gmail.com.
šŸ¤‘Quota partecipazioneĀ šŸ‘‰ā‚¬ 20.00, aperitivo ā€œurpino” incluso. Bambini da 6 a 13 anni € 10. Per i bambini sino ai 5 anni il percorso ĆØ gratuito.
ā„¹ļøIl Tour ĆØ riservato per motivi logistici ad un numero limitato di partecipanti.

Dettagli

Data:
Novembre 30
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
,

Luogo

cagliari