Il FestivalScienza a Cagliari
Novembre 6 @ 8:00 am - Novembre 11 @ 5:00 pm

Tramas” è il titolo e filo conduttore della XVIII edizione del Cagliari FestivalScienza, in programma dal 6 all’11 novembre all’EXMA. Un titolo che evoca intrecci, connessioni e visioni condivise, e che guida un racconto corale in cui la scienza incontra la letteratura, l’arte, la musica e le tecnologie. Il Cagliari Festival Scienza prenderà il via con la conferenza inaugurale nell’Aula Capitini della Facoltà di Studi Umanistici, inizio ore 16:00, affidata ad Andrea Moro, linguista di fama internazionale, e ad Alberto Diaspro, fisico e accademico tra i più autorevoli nel campo della nanotecnologia. I laboratori. Cuore del festival sono i laboratori che vedono direttamente impegnati gli studenti delle scuole. Un fitto programma dove si intrecciano conoscenza, creatività e partecipazione attiva. Alla Sala delle Volte dell’EXMA, il pubblico potrà esplorare “La trama della vita”, un percorso coinvolgente per riscoprire la complessità dei viventi e il delicato equilibrio che ci lega al resto del mondo naturale, grazie alla collaborazione tra ricercatori, docenti e studenti. La chimica incontra la geologia ne “La trama nascosta”, dove si approfondisce il ruolo dei colloidi in numerosi processi ambientali e tecnologici, mentre “Che fibra!… che intrecci!” invita a seguire il filo della curiosità per scoprire come i materiali e le loro proprietà siano legati da connessioni invisibili. I giovani della scuola secondaria potranno avvicinarsi alla fisica con “Le trame della fisica”, laboratorio interattivo ispirato dal prof. Galassi, in cui esperimenti semplici raccontano i fenomeni della fisica classica e moderna. Con “Paleo-intrecci”, la paleontologia diventa chiave per leggere passato, presente e innovazione, tra fossili, evoluzione e tecnologia. Il carbonio, elemento protagonista, viene svelato in tutte le sue forme – dalla grafite al diamante – nel laboratorio “Il carbonio: dalla matita di grafite al telescopio”, mostrando come un solo elemento possa essere alla base di materiali dalle applicazioni più diverse.
Nel cortile dell’Exma, “Numeri, forme e destini” porterà i visitatori a incontrare, attraverso il gioco, i grandi matematici del passato e le loro storie di genio e umanità. A pochi passi, presso lo spazio 10LAB, gli oggetti quotidiani diventano strumenti di scoperta scientifica grazie a esperimenti curiosi e stimolanti pensati per la scuola secondaria di primo grado. E ancora “Trame di scienza”, dove chimica, fisica e natura si intrecciano in una rete di esperimenti ed esperienze guidate dagli studenti e dai docenti dell’IIS P. Levi. Nella Sala della Torretta, dedicata ai più piccoli, il laboratorio “Trame matematiche” offre un’officina creativa per esplorare la matematica in modo esperienziale e divertente. Non mancheranno le mostre, che arricchiranno il percorso espositivo del festival: “Il colore della luce”, un’indagine artistica e scientifica a cura di Giorgio Corso; “Tutte le sfumature dell’azzurro”, omaggio allo sport e ai valori olimpici; e “La scienziata del giorno”, che celebra il contributo femminile alla scienza. Giovedì 6 novembre, presso la Sala della Terrazza, si svolgerà il laboratorio “Matematica e cecità”, che illustra strumenti e metodologie per l’insegnamento delle materie scientifiche a studenti ciechi, mentre presso l’Aula didattica i più piccoli potranno scoprire il mondo degli scacchi con “Le regine degli scacchi”, grazie alla partecipazione delle campionesse nazionali TSS.