Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, Lia Drei e Francesco Guerrieri: punti di vista tra percezione e figura

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Cagliari, Lia Drei e Francesco Guerrieri: punti di vista tra percezione e figura

Ottobre 28 @ 8:00 am - 5:00 pm

Dal 25 ottobre al 9 dicembre 2025, il Centro Comunale d’Arte e Cultura Il Ghetto di Cagliari ospita la mostra Lia Drei e Francesco Guerrieri: punti di vista tra percezione e figura, a cura di Maria Dolores Picciau, organizzata da Agorà Sardegna e Coopculture, in collaborazione con il Comune di Cagliari e con il contributo della Fondazione di Sardegna.

La storia artistica di Lia Drei e Francesco Guerrieri si caratterizza per la ricerca continua sulla natura profonda e sulle potenzialità comunicative della pittura.

Questa mostra getta uno sguardo privilegiato sui momenti cruciali della loro carriera, dalla fondazione dello Sperimentale P nel 1963 fino alla riaffermazione del figurativo con l’adesione alla Metapittura negli anni Ottanta. Il percorso espositivo si concentra in particolare sulle opere nate dalla rigorosa indagine sulla percezione visiva e sulla Psicologia della Gestalt. Obiettivo comune era stabilire un linguaggio intersoggettivo basato sull’efficacia fenomenologica e sull’impatto ottico-percettivo dell’opera. I due artisti, pur condividendo le premesse teoriche, sviluppano metodologie parallele: Guerrieri utilizza un modulo seriale per generare strutture combinatorie infinite (la Continuità), esplorando l’ordine rigoroso. Drei, al contrario, impiega il modulo spazio-cromatico come strumento per l’analisi della simultaneità del colore, coniugando la severità analitica con  la potenza espressiva dell’emozione. L’esposizione ricostruisce anche il loro intenso rapporto con la Sardegna, evidenziando il legame con il professor Corrado Maltese docente all’Università di Cagliari (1957-1969), in un milieu culturale sardo particolarmente attento alla sperimentazione.

 

Dettagli

Data:
Ottobre 28
Ora:
8:00 am - 5:00 pm
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
,

Luogo

cagliari