Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Un aiuto per anziani e disabili: Amicobus anche ad Assemini, Decimomannu ed Elmas

Il Ctm estende il servizio: “RaggiungerĆ  anche l’aeroporto”
La Redazione

Estensione dell’Amicobus ad Assemini, Elmas e Decimomannu

Estensione dell’Amicobus ad Assemini, Elmas e Decimomannu. CTM presenta un ampliamento storico del servizio Amicobus. Dal 24 novembre i mezzi raggiungono Assemini, Elmas, Decimomannu e l’aeroporto di Cagliari-Elmas. L’azienda rafforza cosƬ il proprio impegno verso una mobilitĆ  realmente inclusiva e costruisce un collegamento decisivo per chi affronta ogni giorno difficoltĆ  di movimento.

Una svolta per il diritto alla mobilitĆ 

Il presidente di CTM Fabrizio Rodin sottolinea l’importanza del nuovo passo: Ā«Oggi scriviamo una pagina importante per il servizio accessibile. Abbiamo organizzato l’estensione del servizio come promesso e da lunedƬ 24 novembre sarĆ  possibile prenotare. La grande novitĆ  ĆØ che arriverĆ  anche all’aeroporto, un atto concreto di civiltĆ  e inclusione. Finalmente, chi ha necessitĆ  di supporto potrĆ  viaggiare, partire per le vacanze, raggiungere familiari lontani o tornare a casa con la stessa dignitĆ  e autonomia di tutti gli altri cittadini. Questo risultato nasce grazie al lavoro sinergico con la Regione Sardegna e rappresenta il nostro impegno costante per rendere il trasporto pubblico davvero accessibile a tuttiĀ».

L’estensione del servizio offre nuovi strumenti per la vita quotidiana, per il lavoro, per le cure mediche e per la libertĆ  di movimento. Le persone con disabilitĆ  che vivono nell’hinterland cagliaritano ottengono cosƬ un servizio più ampio e flessibile.

Il servizio Amicobus: caratteristiche e funzionamento

Amicobus opera come servizio a chiamata previsto dal Contratto di Servizio tra CTM e Regione Sardegna. Gli assistenti qualificati presenti a bordo garantiscono supporto durante l’intero tragitto e accompagnano ogni passeggero con attenzione continua.

La Regione amplia l’offerta giĆ  attiva a Cagliari, Quartu Sant’Elena, Monserrato, Selargius e Quartucciu e introduce per la prima volta il collegamento con l’aeroporto.

Chi utilizza Amicobus

Il servizio si rivolge a persone con disabilitĆ  ex lege 104 con necessitĆ  di sostegno intensivo, invalidi civili ex lege 118 con invaliditĆ  del 100% o pari/superiore al 74%, anziani ultra 65enni non autosufficienti e altri utenti con limitazioni psico-fisiche certificati dai servizi sociali o ASL

OperativitĆ  e prenotazioni

Amicobus circola dal lunedƬ alla domenica dalle 7:00 alle 20:00.
Le prenotazioni si effettuano tramite numero verde 800 259 745 o mediante form sul sito CTM. Il call center risponde dal lunedƬ al sabato secondo gli orari indicati dall’azienda. Le richieste devono arrivare il giorno precedente al viaggio, con aperture aggiuntive per le corse del lunedƬ e del fine settimana.

Accesso e assistenza alle pratiche

L’accredito annuale avviene tramite SUS, nella sezione dedicata alle agevolazioni per invalidi e reduci di guerra. Diverse associazioni, tra cui ANMIC Cagliari, RP Sardegna OdV e UICI Cagliari, offrono assistenza gratuita su appuntamento.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy