“Dove nessuno può vederti”: Giacomo Pisano racconta la Cagliari noir
“Dove nessuno può vederti”: Giacomo Pisano racconta la Cagliari noir. Un giovane che lascia la provincia per inseguire un sogno universitario, una città che accoglie e allo stesso tempo respinge, una trama che mescola amore, paura e desiderio di scoperta. Sono gli ingredienti di Dove nessuno può vederti, il nuovo romanzo di Giacomo Pisano in uscita il 1° settembre per Camena Edizioni.
Il protagonista si chiama Dario Mameli. Da Oristano si trasferisce a Cagliari insieme al suo migliore amico per iniziare gli studi universitari. Sogna di laurearsi e proseguire poi con un master a Torino. Il suo percorso, però, si intreccia con incontri inaspettati, esperienze intense e momenti di pericolo che trasformano il capoluogo sardo in un luogo sospeso tra bellezza e minaccia.
Pisano, giornalista pubblicista e laureato in archeologia medievale, dedica questo libro alla sua città. “Cagliari affascina perché custodisce un patrimonio artistico e archeologico unico. Ma la sua posizione geografica la rende anche particolare: il mare la protegge e allo stesso tempo la isola, alimentando il nostro senso di identità”, spiega l’autore. Nelle sue parole si riconosce un sentimento di amore e inquietudine, lo stesso che percorre le pagine del romanzo.
L’opera unisce suggestioni gotiche e atmosfere ottocentesche con un ritmo moderno. Noir e horror si fondono in una narrazione che invita il lettore non solo a seguire la vicenda di Dario, ma anche a esplorare i quartieri e i luoghi reali che compongono la scenografia della storia.
La copertina porta la firma di Daniele Serra, illustratore cagliaritano conosciuto a livello internazionale per aver collaborato con autori come Stephen King, Clive Barker e Joe R. Lansdale. Con acquerelli evanescenti, Serra ritrae personaggi e atmosfere che sembrano uscire dalla pagina per avvolgere le strade di Cagliari in un abbraccio oscuro.
Il romanzo sarà presentato l’11 settembre al Teatro Massimo di Cagliari, alle 19. L’autore dialogherà con l’editor Andrea Fulgheri di Camena Edizioni. Un appuntamento che segna non solo l’uscita del libro, ma anche un tributo alla città che ne rappresenta l’anima e il cuore.