San Giovanni Suergiu: la Regione avvia un’inchiesta sulla discarica
Discarica a San Giovanni Suergiu: la Regione avvia un’inchiesta. La Regione Sardegna ha deciso di avviare un’inchiesta pubblica per garantire il pieno coinvolgimento dei cittadini nella valutazione del progetto di una discarica per rifiuti speciali non pericolosi in località “Su Giri de sa Murta”, nel comune di San Giovanni Suergiu. L’Assessorato della Difesa dell’Ambiente guidato da Rosanna Laconi ha inserito l’iniziativa nel procedimento unico che raccoglie tutte le verifiche ambientali necessarie prima di autorizzare interventi di questo tipo.
Le norme nazionali e regionali impongono un esame accurato dei progetti con forte impatto sul territorio, integrando analisi tecniche e partecipazione delle comunità locali. L’inchiesta pubblica nasce dalle numerose osservazioni inviate dal Comune di San Giovanni Suergiu, da cittadini e da associazioni come Italia Nostra Sardegna. Tutti hanno chiesto un percorso trasparente che permetta un confronto diretto.
Leggi anche San Giovanni Suergiu in rivolta: “No alla discarica di rifiuti speciali”
“Su un tema che riguarda salute, qualità della vita e tutela del territorio – ha dichiarato l’assessora Laconi – consideriamo fondamentale assicurare la più ampia partecipazione. L’inchiesta pubblica offrirà a cittadini, enti e portatori di interesse l’opportunità di esprimersi in modo costruttivo”.
La procedura prevede incontri aperti al pubblico, nei quali tecnici e funzionari illustreranno il progetto in modo chiaro e accessibile. I partecipanti potranno avanzare osservazioni e proposte utili alla valutazione finale. Inoltre, la Regione ha messo a disposizione tutta la documentazione sul portale SardegnaAmbiente, così da garantire trasparenza e aggiornamento costante.
Con questa scelta, l’amministrazione regionale conferma l’intenzione di basare le decisioni su elementi solidi, rispettando le norme e valorizzando la partecipazione democratica. L’inchiesta pubblica sulla discarica di San Giovanni Suergiu rappresenta quindi uno strumento cruciale per coniugare sviluppo, tutela ambientale e diritti delle comunità locali.