Cagliari, la denuncia dell’ex presidente Pili: “Degrado nel ponte di Sa Scafa”
Cagliari, la denuncia dell’ex presidente Pili: “Degrado nel ponte di Sa Scafa”. Il ponte sulla laguna di Santa Gilla, lungo la strada statale 195 allāaltezza di Giorgino, finisce al centro di una nuova polemica politica e istituzionale. Lāex deputato Mauro Pili ha denunciato pubblicamente lo stato di degrado dellāinfrastruttura, percorsa ogni giorno da migliaia di veicoli che collegano Cagliari con Pula e con lāintero litorale sud-occidentale.
Con un post dai toni accesi, Pili ha puntato il dito contro le condizioni della struttura. Ā«Migliaia di persone ogni giorno passano su questo ponte su Santa Gilla ā ha scritto ā. Un degrado totale, senza nessun controllo, sinonimo di infrastrutture allo sbando, con amministratori che pensano a inutili piste ciclabili ma non affrontano le questioni serieĀ».
Il tratto interessato, una strada a quattro corsie che funge da principale collegamento tra la cittĆ e il sud-ovest dellāIsola, registra quotidianamente un traffico intenso fatto di pendolari, mezzi pesanti e turisti diretti verso il litorale. Le immagini diffuse da Pili mostrano segni evidenti di deterioramento e alimentano un dibattito giĆ acceso da tempo sulle infrastrutture del capoluogo e del suo hinterland.
La denuncia solleva anche un confronto politico: da un lato chi chiede investimenti mirati sulla manutenzione e sulla sicurezza stradale, dallāaltro chi rivendica scelte di mobilitĆ sostenibile come nuove piste ciclabili e percorsi alternativi. Lāappello di Pili riporta però al centro la questione della sicurezza immediata, con lāobiettivo di ottenere interventi rapidi e concreti sul ponte di Giorgino.
Il caso apre una riflessione più ampia sulla gestione delle infrastrutture in Sardegna, tra urgenza di manutenzione, scelte di sviluppo e tutela dei cittadini che ogni giorno attraversano arterie vitali per la mobilità .